Taking too long? Close loading screen.

News & Eventi

Sanzioni tributarie e associazioni non riconosciute

La recente normativa emanata in materia di “revisione del sistema sanzionatorio tributario” (d.lgs. n. 87/2024), ha introdotto una importante novità per i soggetti giuridici senza personalità giuridica (tra i quali anche le associazioni non riconosciute). La nuova norma ha infatti aggiunto il comma 2 bis all’art. 2 del d.lgs. n. 472/1997 sulle sanzioni tributarie, precisando che “La sanzione pecuniaria relativa al rapporto tributario proprio di società o enti, con o senza personalità giuridica ..., è esclusivamente a carico della società...

Leggi di più...

Patente a crediti (o a punti) in tema di sicurezza sul lavoro e modifica dei reati contro la PA

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani È operativa la patente a crediti (o a punti) per la sicurezza nei cantieri Dal 1 ottobre 2024 è diventato operativo l’obbligo della “patente a crediti” nei cantieri, prevista dal D.L. 19/2024 per rafforzare l’attività di contrasto al lavoro sommerso e la vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro (si richiama la precedente nota informativa “#pillole231 e dintorni” n. 3...

Leggi di più...

Seminario Online: 8 ottobre 2024 | Novità per gli enti del Terzo Settore

In questo incontro lo Studio Legale associato Masi Girani Quercioli Massaro, in collaborazione con lo Studio Moscatelli Commercialisti, si propongono di offrire una sintesi delle modifiche normative da ultimo introdotte dalla legge 4 luglio 2024, n. 104 riportante «Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del terzo settore» (entrata in vigore il 3/08/2024) e relative esemplificazioni, fornendo, altresì, un aggiornamento sullo stato attuale della Riforma anche con riferimento ai concreti adempimenti che interessano gli ETS e relativi...

Leggi di più...

La riforma dello sport: i nuovi modelli organizzativi e di controllo

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Riforma dello sport in vigore dal 1.7.2023 e proroga del termine per la nomina del Responsabile in materia di safeguarding al 31.12.2024 La riforma dello sport, entrata in vigore il 1.7.2023, ha avuto origine con la legge delega 86/2019 ed i decreti attuativi nn. 36, 37, 38, 39 e 40 del 28.2.2021. Tra le principali novità, si richiama l’art. 16, d.lgs. 39/2021, che...

Leggi di più...

Semplificazioni Terzo Settore

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.168 del 19-07-2024) la Legge 4 luglio 2024, n. 104 riportante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore” (entrata in vigore 3/08/2024) con la quale – all’articolo 4 – si introducono rilevanti modifiche ad alcune disposizioni del Codice del Terzo settore (D.Lgs. n. 117/2017), i cui contenuti si riportano di seguito. Attività diverse e sponsorizzazioni (integrazione art. 6, comma 1, del CTS) La modifica riguarda gli Enti del Terzo...

Leggi di più...

La nuova disciplina in tema di bullismo e cyberbullismo

La Legge n. 70 del 17 maggio 2024, in vigore dal 14 giugno 2024, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”, apporta numerose modifiche e novità, di seguito riepilogate. A) Modifiche alla Legge n. 71/2017 in tema di cyberbullismo 1) Estensione delle previsioni normative anche al bullismo. La riforma estende l’ambito di applicazione della Legge n. 71/2017 anche alla prevenzione e al contrasto del bullismo, e non più solo del cyberbullismo, con...

Leggi di più...

Novità dal Ministero per i soci volontari di cooperative sociali

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMI) in data 20/6/2024 ha emanato la nota prot. 36921 con la quale ha sostanzialmente “sconfessato” quanto sostenuto 14 mesi fa. Con la nota prot. 104669 del 3 aprile 2023 il MIM aveva infatti precisato di non considerare i soci volontari di cooperative sociale quali “soci cooperatori”. Ai sensi dell’art. 2542 comma 3 del Codice Civile la maggioranza dei consiglieri di amministrazione delle cooperative deve essere costituito da soci cooperatori. Alla luce della...

Leggi di più...

Reati 231: novità in arrivo

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Approvazione del DDL Cybersicurezza e modifica dei delitti informatici Il DDL contenente “Disposizioni in materia di rafforzamento della cyber sicurezza nazionale e di reati informatici”, già approvato dalla Camera dei Deputati il 15 maggio u.s., è stato ora approvato anche dal Senato lo scorso 19 giugno. In generale, la riforma mira ad aumentare la sicurezza informatica per la difesa da attacchi cibernetici e...

Leggi di più...

La trasformazione di una Società Cooperativa in Fondazione: iter da seguire

Le norme del Codice civile prevedono la possibilità di trasformare una Società Cooperativa in Fondazione, anche del Terzo Settore, mediante un’operazione c.d. di trasformazione eterogenea. La trasformazione eterogenea comporta una radicale modificazione del contratto sociale, essendo tale operazione straordinaria destinata ad incidere sulla causa o sul modello organizzativo inizialmente prescelto dai “partecipanti” all'ente che si trasforma. Ai sensi dell’art. 2500 septies C. c. si prevede che: “Le società disciplinate nei capi V, VI, VII del presente titolo possono trasformarsi in […]  fondazioni....

Leggi di più...

Attestazioni OIV sulla Trasparenza 2024

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Attestazioni OIV sulla trasparenza per l’anno 2024 Con delibera n. 213 del 23 aprile 2024, ANAC ha previsto che gli OIV – Organismi Indipendenti di Valutazione - sono tenuti ad attestare la pubblicazione dei dati previsti dalla legge in tema di trasparenza al 31 maggio 2024. L’attestazione, completa della scheda delle verifiche di rilevazione, deve essere pubblicata a cura del RPCT nella sezione...

Leggi di più...