Taking too long? Close loading screen.

News & Eventi

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Il nuovo Codice dei contratti pubblici e le interazioni con il D.lgs. 231/2001. Il ruolo del Modello 231 nel nuovo Codice dei contratti pubblici. 1) Il nuovo Codice dei contratti pubblici e le interazioni con il D.lgs. 231/2001 Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, adottato con d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, è entrato in vigore il 1 aprile 2023 e le sue disposizioni saranno efficaci dal 1 luglio 2023. Il...

Leggi di più...

I nuovi reati 231: facciamo il punto sulle ultime novità e su quelle in arrivo

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Si segnalano i più recenti interventi sui reati 231: Il d.lgs. 4 ottobre 2022, n. 156, correttivo del d.lgs. 14 luglio 2020, n. 75, attuativo della Direttiva UE c.d. PIF 2017/1371 è intervenuto sui reati tributari (art. 25-quinquiesdecies, d.lgs. 231/2001), rideterminando il concetto di “gravi frodi IVA”, specificando che i delitti ivi richiamati devono essere commessi nell’ambito di sistemi fraudolenti transfrontalieri connessi al territorio di almeno uno Stato Membro...

Leggi di più...

Seminari “Coopera Formazione” per il Terzo Settore

Con piacere annunciamo la partenza del ciclo di seminari "Coopera Formazione" organizzato da BCC EMILBANCA, in collaborazione con lo Studio Legale Associato Masi Girani Quercioli e lo Studio Moscatelli Commercialisti. Gli enti non profit stanno vivendo un periodo di forte trasformazione per effetto di un corpus normativo - la c.d. Riforma del Terzo Settore - che inciderà strutturalmente sulle organizzazioni, imponendo a molti una strutturazione interna che richiede un investimento in formazione, competenze e strumenti. Perseguire come fine prioritario la propria...

Leggi di più...

Il nuovo whistleblowing: recepita in via definitiva la Direttiva UE sulle denunce di irregolarità

I nuovi obblighi hanno effetto dal 15 luglio 2023, mentre per i soggetti del ‘settore privato’ fino a 249 dipendenti le norme decorrono dal 17 dicembre 2023. Recepita in via definitiva la Direttiva UE sul c.d. whistleblowing. Nella G.U. del 15.3.2023, è stato pubblicato il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che disciplina la protezione dei c.d. whistleblowers, cioè le "persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-runts-concessione-nuovo-termine-odv-aps

RUNTS: In caso di inadempienti, concessione nuovo termine ad ODV e APS per integrazioni documentali

In data 7 novembre 2022 si è concluso – di fatto – il processo di trasmigrazione al RUNTS di ODV e APS già iscritte nei preesistenti registri regionali. Ammonta a più di un migliaio il numero delle ODV e le APS che hanno fatto ingresso al RUNTS in assenza di alcun provvedimento espresso da parte degli Uffici del Registro (silenzio assenso). Tali enti, per mantenere l’iscrizione nel RUNTS, saranno tenuti ad adempiere all’obbligo di integrazione documentale e di informazioni nonché di...

Leggi di più...
odv-aps-trasmigrate-al-runts-60-giorni-in-piu-all-ente-non-avvisato-della-sospensione-del-procedimento

ODV e APS trasmigrate al RUNTS

60 giorni in più all’ente non avvisato della sospensione del procedimento In data 7 novembre 2022 si è concluso il procedimento di trasmigrazione al RUNTS di ODV e APS già iscritte nei preesistenti registri regionali. Le ODV e APS – in trasmigrazione – che hanno ricevuto una richiesta di integrazione documentale o di rettifica entro il 7 novembre 2022, risultano iscritte sulla piattaforma telematica del Runts nella lista degli enti con pratica di iscrizione pendente. In tal caso, però, la mera collocazione...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-scuole-paritarie

Scuole paritarie: entro il 16/03/2023 obbligo dell’invio al MEF dei dati delle spese scolastiche anno 2022

Il D. Lgs.  n. 175/2014 ha previsto che con decreto del MEF siano individuati termini e modalità per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese che danno diritto a detrazioni dall’imposta. A tale riguardo il MEF con decreto 10/08/2020 ha previsto che i soggetti costituenti il sistema nazionale di istruzione, comunichino all’Agenzia delle Entrate, in via obbligatoria a partire dall’anno d’imposta 2022, le informazioni riguardanti le spese scolastiche, con l’indicazione dei dati identificativi dei soggetti iscritti agli istituti...

Leggi di più...
SCUOLE PARITARIE: L’ONERE DELLE SPESE PER L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO PUO’ ESSERE POSTO A CARICO DELLA FAMIGLIA DELL’ALUNNO

Scuole paritarie: l’onere delle spese per l’insegnante di sostegno può essere posto a carico della famiglia dell’alunno

Recentemente il Tribunale di Roma, Prima Sezione Civile, in una causa ove era parte un Istituto Scolastico paritario (difeso da questo Studio Legale) con la sentenza n. 14491/2022 pubblicata in data 6/10/2022 ha avuto modo di statuire che l’onere delle spese per l’insegnamento di sostegno in favore di un alunno iscritto ad una scuola paritaria può essere posto, anche parzialmente, a carico della famiglia dell’alunno medesimo in quanto non esiste nell’ordinamento giuridico italiano alcuna norma che inderogabilmente ponga l’onere...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-societa-benefit-sb

Società Benefit: una importante opportunità

A differenza delle società tradizionali – che esistono con l’unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti – le società benefit sono espressione di un paradigma più evoluto poiché integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Si può affermare che le Società Benefit (SB) rappresentano un’evoluzione dello stesso concetto di azienda. Partendo dagli Stati Uniti, la disciplina delle società benefit si è progressivamente diffusa in tutto il...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-novita-terzo-settore

Agosto 2022: importanti novità per il Terzo Settore

Nella seduta del 2 agosto us il Senato ha definitivamente convertito in legge il decreto-legge n. 73/2022 (cd decreto semplificazioni). Il d.l. n. 73/2022 all’art. 26 conteneva una importante novità per il terzo settore: alcune agevolazioni fiscali previste dalla riforma (dlgs 117/2017) sono applicabili a tutti gli enti iscritti al RUNTS sin dal momento della iscrizione (senza necessità di attendere l’OK della Commissione Europea). In sede di conversione in legge del dl 73/2022 il Parlamento ha previsto una ulteriore serie di...

Leggi di più...