Taking too long? Close loading screen.

Diritto civile

Il nuovo whistleblowing: recepita in via definitiva la Direttiva UE sulle denunce di irregolarità

I nuovi obblighi hanno effetto dal 15 luglio 2023, mentre per i soggetti del ‘settore privato’ fino a 249 dipendenti le norme decorrono dal 17 dicembre 2023. Recepita in via definitiva la Direttiva UE sul c.d. whistleblowing. Nella G.U. del 15.3.2023, è stato pubblicato il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che disciplina la protezione dei c.d. whistleblowers, cioè le "persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-societa-benefit-sb

Società Benefit: una importante opportunità

A differenza delle società tradizionali – che esistono con l’unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti – le società benefit sono espressione di un paradigma più evoluto poiché integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Si può affermare che le Società Benefit (SB) rappresentano un’evoluzione dello stesso concetto di azienda. Partendo dagli Stati Uniti, la disciplina delle società benefit si è progressivamente diffusa in tutto il...

Leggi di più...

Trasmigrazione al RUNTS degli enti iscritti ai registri ODV/APS al 22/11/2021 e “già” in possesso di personalità giuridica: i chiarimenti del Ministero

Con Circolare n. 9 del 21-04-2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha finalmente fornito i dovuti chiarimenti in merito alle ODV e APS coinvolte nel processo di trasmigrazione, già dotate di personalità giuridica, e che abbiano operato modifiche statutarie prima dell’operatività del RUNTS (23 novembre 2021) al fine dell’adeguamento alle norme del CTS (D. lgs. n. 117/2017). Per quanto concerne le suddette modifiche statutarie (ODV/APS in possesso di personalità giuridica) esse, soggiacendo alle regole del D.P.R. n....

Leggi di più...
obbligo-vaccinale-scuole-insegnanti-green-pass

Obbligo vaccinale e verifica del Green Pass nelle Scuole

Il personale scolastico rientra tra le categorie interessate dall’estensione dell’obbligo vaccinale anti Covid-19 introdotta dal decreto legge n. 172/2021. Per evitare interpretazioni erronee della normativa è opportuno fare chiarezza sui punti fondamentali: a chi si applica l’obbligo vaccinale, come avviene la verifica e in quali casi è sufficiente invece il solo Green Pass “base”. Chi ha l’obbligo di vaccinarsi? L’obbligo comprende il ciclo vaccinale primario e la somministrazione della successiva dose di richiamo, e si applica al personale dirigenziale, docente e...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-tar-istruzione-parentale-diritto-dei-genitori

Istruzione parentale diritto dei genitori, non possibilità da autorizzare – TAR di Trento.

Il TAR di Trento è intervenuto di recente sul tema della istruzione parentale (sentenza n. 68 del 30/4/2021). Alcune famiglie hanno fatto ricorso al TAR avverso i provvedimenti di diniego della richiesta di ritiro dalla scuola pubblica, presentata per fruire della istruzione parentale. I dinieghi facevano leva su disposizioni amministrative della Provincia Autonoma di Trento che impedivano la scelta della istruzione parentale successivamente alla chiusura dei termini delle iscrizioni scolastiche (salvo situazioni di eccezionale gravità). Con l’occasione il TAR (che ha accolto...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-superbonus-110-onlus-odv-aps

Superbonus 110%: un canale privilegiato per Onlus (comprese le cooperative sociali), Odv e Aps

Con le risposte a diversi interpelli (n. 249, 250, 251, 252, e 253), pubblicate tra il 14 e il 15 aprile 2021 l’Amministrazione finanziaria conferma, in tema di superbonus 110%, le maggiori agevolazioni a beneficio degli enti del terzo settore. L’Amministrazione chiarisce infatti come per Onlus, Odv e Aps non valgano molte delle regole ordinarie, già stabilite per altri soggetti. Oltre alla non applicabilità del tetto delle due unità immobiliari, l’Amministrazione precisa che sarà possibile utilizzare l’incentivo per immobili non residenziali e...

Leggi di più...
misure-anti-covid-aziende-vaccinazioni

Le nuove misure anti-Covid nelle aziende e la possibilità di vaccinazione da parte del datore di lavoro

A cura dell’Avv. Valerio Girani* Premessa: In data 6 aprile 2021, stante il perdurare dell’emergenza epidemiologica, il Governo e le Parti Sociali hanno adottato due nuovi Protocolli che dettano disposizioni volte al contrasto del virus Covid-19 nei luoghi di lavoro: il primo, dal titolo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, che aggiorna e rinnova le linee guida contenute nei precedenti Protocolli condivisi del 14 marzo 2020...

Leggi di più...

Procedure di risarcimento danni da sinistro stradale

Facciamo il punto sulle procedure di risarcimento danni da sinistro stradale previste dal Codice delle Assicurazioni Private (d.lgs. n. 209/2005).* * A cura degli Avvocati Valerio Girani e Camilla Perani Premessa: risarcimento ‘ordinario’, ‘diretto’ e del ‘terzo trasportato’. Il Codice delle Assicurazioni Private di cui al d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, accanto alla tradizionale procedura di risarcimento c.d. “ordinaria” di cui agli artt. 144 e 148 C.d.A., da esperire nei confronti dell’assicurazione del responsabile del sinistro, ha introdotto una speciale procedura di...

Leggi di più...
studio-legale-associato-masi-bologna-imu-scuole-paritarie-esenti

Scuole paritarie esenti da IMU se retta inferiore a costo medio alunno statale

La Commissione Tributaria Regionale del Lazio con la sentenza n. 9/2021 ha di recente ribadito la validità del principio sancito dalle disposizioni ministeriali oggi vigenti (DM 200/2012 e DM 26/6/2014). Per fruire della esenzione IMU ex art. 7 d.lgs. n. 504/1992 occorrono due requisiti: uno soggettivo (essere un ente non commerciale) e uno oggettivo (utilizzare i locali per lo svolgimento, con modalità non commerciali, di attività meritorie, tra le quali quelle didattiche). La gestione di una scuola paritaria da parte di...

Leggi di più...
studio-masi-imu-dimezzata-enti-ecclesiastici-privati

IMU dimezzata per gli immobili con più di 70 anni di enti ecclesiastici e persone giuridiche private

I fabbricati di interesse storico e artistico (ai sensi del Codice dei Beni Culturali d.lgs. n. 42/2004) pagano l’IMU in misura “dimezzata” (“la base imponibile è ridotta del 50%” ex art. 1 comma 747 legge n. 160/2019). Una recente ordinanza della Cassazione (la n. 20131/2020 della Sez. VI - 5) ha riconfermato un orientamento molto importante in materia. Per i fabbricati di proprietà di enti ecclesiastici e di persone giuridiche private, costruiti da più di 70 anni, l’interesse storico artistico si...

Leggi di più...