Taking too long? Close loading screen.

Diritto del lavoro

Concorsi pubblici e servizio civile universale

Riserva di posti del 15% a favore degli operatori volontari del S.C.U. Il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla La Legge 21 giugno 2023, n. 74 ha introdotto importanti novità nei concorsi pubblici. Nel concorso per l’assunzione di personale non dirigenziale presso le Pubbliche Amministrazioni, nonché presso le aziende speciali e le Istituzioni strumentali degli enti locali, è infatti prevista, ai sensi dell’art. 1 c. 9-bis, una riserva obbligatoria di posti pari al 15% in favore degli...

Leggi di più...

Trasmigrazione al RUNTS degli enti iscritti ai registri ODV/APS al 22/11/2021 e “già” in possesso di personalità giuridica: i chiarimenti del Ministero

Con Circolare n. 9 del 21-04-2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha finalmente fornito i dovuti chiarimenti in merito alle ODV e APS coinvolte nel processo di trasmigrazione, già dotate di personalità giuridica, e che abbiano operato modifiche statutarie prima dell’operatività del RUNTS (23 novembre 2021) al fine dell’adeguamento alle norme del CTS (D. lgs. n. 117/2017). Per quanto concerne le suddette modifiche statutarie (ODV/APS in possesso di personalità giuridica) esse, soggiacendo alle regole del D.P.R. n....

Leggi di più...
obbligo-vaccinale-scuole-insegnanti-green-pass

Obbligo vaccinale e verifica del Green Pass nelle Scuole

Il personale scolastico rientra tra le categorie interessate dall’estensione dell’obbligo vaccinale anti Covid-19 introdotta dal decreto legge n. 172/2021. Per evitare interpretazioni erronee della normativa è opportuno fare chiarezza sui punti fondamentali: a chi si applica l’obbligo vaccinale, come avviene la verifica e in quali casi è sufficiente invece il solo Green Pass “base”. Chi ha l’obbligo di vaccinarsi? L’obbligo comprende il ciclo vaccinale primario e la somministrazione della successiva dose di richiamo, e si applica al personale dirigenziale, docente e...

Leggi di più...
misure-anti-covid-aziende-vaccinazioni

Le nuove misure anti-Covid nelle aziende e la possibilità di vaccinazione da parte del datore di lavoro

A cura dell’Avv. Valerio Girani* Premessa: In data 6 aprile 2021, stante il perdurare dell’emergenza epidemiologica, il Governo e le Parti Sociali hanno adottato due nuovi Protocolli che dettano disposizioni volte al contrasto del virus Covid-19 nei luoghi di lavoro: il primo, dal titolo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, che aggiorna e rinnova le linee guida contenute nei precedenti Protocolli condivisi del 14 marzo 2020...

Leggi di più...
studio-legale-associato-masi-bologna-datore-di lavoro-responsabile-contagio

Il datore di lavoro è responsabile del contagio da Covid-19 se non rispetta le prescrizioni, i protocolli, linee giuda

Il contagio da COVID-19 come infortunio sul lavoro: È noto come l’art. 42, comma 2, D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Decreto “Cura Italia”), poi convertito con modificazioni nella L. 24 aprile 2020, n. 27, ha riconosciuto il contagio da coronavirus come “infortunio” e non “malattia”, con conseguente copertura INAIL. In particolare, il comma 2 della suddetta norma dispone che: “2. Nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto...

Leggi di più...

Mancato superamento del periodo di prova

Il mancato superamento del periodo di prova equivale a dispensa dal servizio per persistente insufficiente rendimento? L’art. 2 del D.P.R. 09/05/1994, n. 487 recante “Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”, Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 agosto 1994, n. 185, S.O., al comma 3 prevede che: "Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo, nonché coloro...

Leggi di più...

Cassazione licenziamento disciplinare

Nel procedimento disciplinare hanno rilevanza le condanne penali? La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con Sentenza 3 marzo 2020, n. 5897 è intervenuta a chiarire che la sentenza di patteggiamento fa stato nel giudizio di licenziamento disciplinare del dipendente, anche quando il giudizio non è relativo al rapporto di pubblico impiego. “Al riguardo, non può tralasciarsi di considerare che - diversamente da quanto opinato dai giudici del gravame - questa Corte ha affermato il principio alla cui stregua la sentenza penale...

Leggi di più...

Aspettativa e incompatibilità

Con ordinanza n. 6637 del 9 marzo 2020, la Suprema Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l'incompatibilità del pubblico dipendente è configurabile anche nell’ipotesi in cui il dipendente si trovi in aspettativa. La Corte, con tale ordinanza, ha affermato che: “l'aspettativa non fa cessare il rapporto di lavoro e la norma non contiene una distinzione a seconda dello stato del rapporto stesso, mentre l'appartenere comunque ancora dei dipendente ad una pubblica amministrazione, in questo caso non solo l'Agenzia, ma anche...

Leggi di più...

Il Lavoro Agile – “Smart Working”

PROFILI GIUSLAVORISTICI GENERALI E DEROGATORI DURANTE L’EMERGENZA CORONAVIRUS Il Lavoro Agile - “SMART WORKING” è una modalità di svolgimento della prestazione lavorativa che viene svolta dal lavoratore subordinato in parte all'interno dei locali aziendali e in parte all'esterno, senza la previsione di una postazione fissa, entro i soli limiti di durata massima dell'orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva nazionale e aziendale. La prestazione eseguita in modalità di lavoro agile non differisce da quella normalmente...

Leggi di più...
sicurezza-sul-lavoro-ai-tempi-del-coronavirus

La sicurezza sul lavoro al tempo del Coronavirus

RESPONSABILITÀ PENALE PERSONALE DEL DATORE DI LAVORO E QUELLA CONCORRENTE DELL’ENTE AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Quello della ‘sicurezza sul lavoro’ è, da sempre, un tema centrale per qualunque datore di lavoro, dovendo tutelare la salute dei propri dipendenti. Il quadro normativo è noto: avendo come riferimento l’art. 32 della Costituzione, sulla tutela della salute come diritto fondamentale del cittadino, il ‘sistema’ è declinato dall’art. 2087 del Codice Civile, che imponendo al datore di lavoro, in ragione della sua posizione di...

Leggi di più...