Taking too long? Close loading screen.

No profit & Enti ecclesiastici

Seminari “Coopera Formazione” per il Terzo Settore

Con piacere annunciamo la partenza del ciclo di seminari "Coopera Formazione" organizzato da BCC EMILBANCA, in collaborazione con lo Studio Legale Associato Masi Girani Quercioli e lo Studio Moscatelli Commercialisti. Gli enti non profit stanno vivendo un periodo di forte trasformazione per effetto di un corpus normativo - la c.d. Riforma del Terzo Settore - che inciderà strutturalmente sulle organizzazioni, imponendo a molti una strutturazione interna che richiede un investimento in formazione, competenze e strumenti. Perseguire come fine prioritario la propria...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-runts-concessione-nuovo-termine-odv-aps

RUNTS: In caso di inadempienti, concessione nuovo termine ad ODV e APS per integrazioni documentali

In data 7 novembre 2022 si è concluso – di fatto – il processo di trasmigrazione al RUNTS di ODV e APS già iscritte nei preesistenti registri regionali. Ammonta a più di un migliaio il numero delle ODV e le APS che hanno fatto ingresso al RUNTS in assenza di alcun provvedimento espresso da parte degli Uffici del Registro (silenzio assenso). Tali enti, per mantenere l’iscrizione nel RUNTS, saranno tenuti ad adempiere all’obbligo di integrazione documentale e di informazioni nonché di...

Leggi di più...
odv-aps-trasmigrate-al-runts-60-giorni-in-piu-all-ente-non-avvisato-della-sospensione-del-procedimento

ODV e APS trasmigrate al RUNTS

60 giorni in più all’ente non avvisato della sospensione del procedimento In data 7 novembre 2022 si è concluso il procedimento di trasmigrazione al RUNTS di ODV e APS già iscritte nei preesistenti registri regionali. Le ODV e APS – in trasmigrazione – che hanno ricevuto una richiesta di integrazione documentale o di rettifica entro il 7 novembre 2022, risultano iscritte sulla piattaforma telematica del Runts nella lista degli enti con pratica di iscrizione pendente. In tal caso, però, la mera collocazione...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-novita-terzo-settore

Agosto 2022: importanti novità per il Terzo Settore

Nella seduta del 2 agosto us il Senato ha definitivamente convertito in legge il decreto-legge n. 73/2022 (cd decreto semplificazioni). Il d.l. n. 73/2022 all’art. 26 conteneva una importante novità per il terzo settore: alcune agevolazioni fiscali previste dalla riforma (dlgs 117/2017) sono applicabili a tutti gli enti iscritti al RUNTS sin dal momento della iscrizione (senza necessità di attendere l’OK della Commissione Europea). In sede di conversione in legge del dl 73/2022 il Parlamento ha previsto una ulteriore serie di...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-raccolta-fondi-terzo-settore-ets

Raccolta fondi: pubblicate le nuove linee guida per gli ETS

Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato in data 13 giugno 2022, sono state adottate le “Linee guida in materia di raccolta fondi degli Enti del Terzo settore” ai sensi dell’art. 7, comma 2, del D. lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore – CTS). Ai sensi della norma sopra richiamata, l’attività di raccolta fondi è definita come "il complesso delle attività ed iniziative poste in essere da un ente del Terzo settore al fine di...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-beneficiari-5x1000-2022

Beneficiari 5×1000 anno 2022: verifiche e adempimenti

Il Ministero del Lavoro l’8 marzo 2022 ha pubblicato l’elenco permanente dei beneficiari del 5 per 1000 (enti no profit). Per accedere al riparto relativo all’anno 2022 i beneficiari devono risultare iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). Nei giorni scorsi sono state inserite nel RUNTS (consultabile sul sito del Ministero del Lavoro), d’ufficio, anche le cooperative sociali e le imprese sociali iscritte nella sezione imprese sociali del registro imprese (con l’occasione si ricorda che le imprese sociali possono accedere...

Leggi di più...

Corso di formazione online: La riforma del Terzo Settore è l’operatività del Runts. Aspetti giuridici, contabili e fiscali. Rapporto ETS – Enti Pubblici

Corso di formazione online LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E L’OPERATIVITÀ DEL RUNTS. ASPETTI GIURIDICI, CONTABILI E FISCALI. RAPPORTO ETS - ENTI PUBBLICI Lo stato di attuazione della riforma; opportunità e i vantaggi per gli enti del Terzo Settore (ETS); profili procedurali relativi all’iscrizione e all’aggiornamento del Registro Unico; processo di migrazione nel RUNTS per ODV e APS; iscrizione per gli enti aventi la qualifica ONLUS; iscrizione degli enti di nuova “entrata”; conseguimento della personalità giuridica degli ETS per effetto della...

Leggi di più...
stduio-legale-associato-bologna-terzo-settore-volontari-ets-assicurati

I volontari degli ets vanno iscritti nell’apposito registro e vanno assicurati

Tutti gli enti del terzo settore (ets), comprese le fondazioni, possono oggi avvalersi dei volontari (art. 17 CTS). I volontari prestano la propria opera in modo spontaneo, personale e gratuito. L’ente che si avvale di volontari deve provvedere ad assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento delle attività, nonché per la responsabilità civile verso i terzi (art. 18 CTS). Con il DM 6 ottobre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 novembre 2021, sono stati definiti i meccanismi assicurativi...

Leggi di più...
obbligo-trasmissione-dati-liberta-ricevute-studio-legale-associato

Entro il 16 marzo 2022 obbligo di trasmissione dei dati riguardanti le liberalità ricevute nel 2021

Le associazioni di promozione sociale (APS) e le ONLUS (comprese odv e coop sociali), con entrate superiori al milione di euro, entro il prossimo 16 marzo devono trasmettere telematicamente alla Agenzia delle Entrate i dati relativi alle liberalità ricevute da persone fisiche nel corso del 2021. Il MEF con il DM 3/2/2021 aveva previsto al facoltatività di tale invio per le liberalità ricevute nel corso del 2020. Da questo 2022 (anno di imposta 2021) la trasmissione telematica dei dati, di cui...

Leggi di più...
prorora-onlus-odv-aps-5xmille-5x1000-anno-2022

Mille proroghe e 5×1000 anno 2022

Nel milleproroghe novità per onlus, odv e aps e 5x1000 anno 2022. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021 il cosiddetto “Decreto Milleproroghe” (DL n. 228 del 30/12/2021), che reca, tra l’altro, alcune misure che interessano gli Enti del Terzo Settore in tema di 5xmille 2022. Come noto il D.lgs 111/2017 prevede che, dall’esercizio successivo a quello di operatività del RUNTS (nel caso di specie, dal 2022), possano accedere al 5xmille solo gli enti iscritti nel...

Leggi di più...