Taking too long? Close loading screen.

Autore - Federica Massaro

ONLUS: scelte da compiere e novità fiscali dal 1° gennaio 2026

Le Onlus nel RUNTS: ETS o Impresa Sociale? Lo scorso 19 giugno 2025, lo Studio Legale Associato MASI GIRANI QUERCIOLI MASSARO, in collaborazione con lo Studio MOSCATELLI COMMERCIALISTI, hanno organizzato il Seminario on-line “Le scelte delle onlus dopo l’autorizzazione della Commissione UE - Le Onlus nel RUNTS: ETS o Impresa Sociale?”. Obiettivo del Seminario è stato fornire un approfondimento dedicato alla fiscalità delle ONLUS e alle scelte di carattere giuridico - fiscale che queste sono chiamate a fare in vista dell’ormai...

Leggi di più...

Seminario 19 giugno 2025 | Le “scelte” delle ONLUS dopo l’autorizzazione della Commissione Europea

Seminario On line 19 GIUGNO 2025 Le "scelte" delle ONLUS dopo l'autorizzazione della Commissione Europea A seguito del primo appuntamento dello scorso 8 maggio 2025 (seminario on line “Norme fiscali per il Terzo Settore dopo l’autorizzazione della Commissione Europea”) lo Studio Legale associato Masi Girani Quercioli Massaro, in collaborazione con lo Studio Moscatelli Commercialisti, si propongono di offrire una sintesi delle implicazioni derivanti dalla autorizzazione europea sulle norme fiscali del terzo settore con specifico riferimento alle ONLUS che (nel rispetto delle scadenze...

Leggi di più...

Seminario 8 maggio 2025 | Norme fiscali per il Terzo Settore dopo l’autorizzazione della Commissione Europea

Seminario On line 8 MAGGIO 2025 Norme fiscali per il Terzo Settore dopo l’autorizzazione della Commissione Europea In questo incontro lo Studio Legale associato Masi Girani Quercioli Massaro, in collaborazione con lo Studio Moscatelli Commercialisti, si propongono di offrire una sintesi delle implicazioni derivanti dalla tanto attesa autorizzazione europea sulle norme fiscali del CTS contenuta nella comfort letter della Direzione Generale della Concorrenza della Commissione UE datata 7 marzo 2025. Oltre agli Enti del Terzo Settore (già iscritti al RUNTS), diversi gli Enti...

Leggi di più...

Ok della Commissione Europea al regime fiscale ETS. Onlus davanti ad una scelta.

Ok della Commissione UE alle norme fiscali del CTS: è il “tempo” per le ONLUS di fare una scelta. Dopo un’attesa durata anni, la Commissione UE conferma la compatibilità delle misure fiscali previste dal Codice del Terzo Settore (D. lgs. n. 117/2017) con le regole in materia di aiuti di Stato. Ciò è quanto contenuto nella comfort letter notificata dalla Direzione Generale della concorrenza della Commissione UE e annunciata, lo scorso 8 marzo, dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Le...

Leggi di più...

Seminario Online: 8 ottobre 2024 | Novità per gli enti del Terzo Settore

In questo incontro lo Studio Legale associato Masi Girani Quercioli Massaro, in collaborazione con lo Studio Moscatelli Commercialisti, si propongono di offrire una sintesi delle modifiche normative da ultimo introdotte dalla legge 4 luglio 2024, n. 104 riportante «Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del terzo settore» (entrata in vigore il 3/08/2024) e relative esemplificazioni, fornendo, altresì, un aggiornamento sullo stato attuale della Riforma anche con riferimento ai concreti adempimenti che interessano gli ETS e relativi...

Leggi di più...

Semplificazioni Terzo Settore

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.168 del 19-07-2024) la Legge 4 luglio 2024, n. 104 riportante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore” (entrata in vigore 3/08/2024) con la quale – all’articolo 4 – si introducono rilevanti modifiche ad alcune disposizioni del Codice del Terzo settore (D.Lgs. n. 117/2017), i cui contenuti si riportano di seguito. Attività diverse e sponsorizzazioni (integrazione art. 6, comma 1, del CTS) La modifica riguarda gli Enti del Terzo...

Leggi di più...

La trasformazione di una Società Cooperativa in Fondazione: iter da seguire

Le norme del Codice civile prevedono la possibilità di trasformare una Società Cooperativa in Fondazione, anche del Terzo Settore, mediante un’operazione c.d. di trasformazione eterogenea. La trasformazione eterogenea comporta una radicale modificazione del contratto sociale, essendo tale operazione straordinaria destinata ad incidere sulla causa o sul modello organizzativo inizialmente prescelto dai “partecipanti” all'ente che si trasforma. Ai sensi dell’art. 2500 septies C. c. si prevede che: “Le società disciplinate nei capi V, VI, VII del presente titolo possono trasformarsi in […]  fondazioni....

Leggi di più...

Titolare Effettivo: obbligo di comunicazione dei dati entro l’11 dicembre 2023

Comunicazione al Registro dei titolari effettivi: entro quando? Per gli enti già esistenti alla data del 9 ottobre 2023, la comunicazione ed iscrizione al Registro dei dati e delle informazioni relative al Titolare Effettivo deve avvenire entro 60 giorni, ossia entro la data dell’11 dicembre 2023. Per gli enti costituti in data successiva al 9 ottobre 2023, la comunicazione ed iscrizione dei dati e delle informazioni relative al Titolare Effettivo deve avvenire entro 30 giorni dalla costituzione. I termini sopra indicati sono...

Leggi di più...

Seminari “Coopera Formazione” per il Terzo Settore

Con piacere annunciamo la partenza del ciclo di seminari "Coopera Formazione" organizzato da BCC EMILBANCA, in collaborazione con lo Studio Legale Associato Masi Girani Quercioli e lo Studio Moscatelli Commercialisti. Gli enti non profit stanno vivendo un periodo di forte trasformazione per effetto di un corpus normativo - la c.d. Riforma del Terzo Settore - che inciderà strutturalmente sulle organizzazioni, imponendo a molti una strutturazione interna che richiede un investimento in formazione, competenze e strumenti. Perseguire come fine prioritario la propria...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-runts-concessione-nuovo-termine-odv-aps

RUNTS: In caso di inadempienti, concessione nuovo termine ad ODV e APS per integrazioni documentali

In data 7 novembre 2022 si è concluso – di fatto – il processo di trasmigrazione al RUNTS di ODV e APS già iscritte nei preesistenti registri regionali. Ammonta a più di un migliaio il numero delle ODV e le APS che hanno fatto ingresso al RUNTS in assenza di alcun provvedimento espresso da parte degli Uffici del Registro (silenzio assenso). Tali enti, per mantenere l’iscrizione nel RUNTS, saranno tenuti ad adempiere all’obbligo di integrazione documentale e di informazioni nonché di...

Leggi di più...