Taking too long? Close loading screen.

News & Eventi

A proposito di bullismo e cyberbullismo

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO Il termine “bullismo” richiama quell’insieme di comportamenti aggressivi, prevaricatori o di esclusione sociale (violenza fisica o psicologica), commessi in modo intenzionale e sistematico da una o più persone ai danni di una vittima. Il “cyberbullismo” è la manifestazione in rete del fenomeno del bullismo (per le definizioni, v.si art. 1, comma 1-bis e comma 2, legge 71/2017). Riferimenti...

Leggi di più...

Seminario 8 maggio 2025 | Norme fiscali per il Terzo Settore dopo l’autorizzazione della Commissione Europea

Seminario On line 8 MAGGIO 2025 Norme fiscali per il Terzo Settore dopo l’autorizzazione della Commissione Europea In questo incontro lo Studio Legale associato Masi Girani Quercioli Massaro, in collaborazione con lo Studio Moscatelli Commercialisti, si propongono di offrire una sintesi delle implicazioni derivanti dalla tanto attesa autorizzazione europea sulle norme fiscali del CTS contenuta nella comfort letter della Direzione Generale della Concorrenza della Commissione UE datata 7 marzo 2025. Oltre agli Enti del Terzo Settore (già iscritti al RUNTS), diversi gli Enti...

Leggi di più...

Successione nel ruolo di Datore di Lavoro: cosa fare per DVR e RSPP

La giurisprudenza più recente (Cass. Civ., sent. 8282/2024) ha chiarito che, in caso di variazione del Datore di Lavoro all’interno di un’organizzazione aziendale, è necessario procedere ad un riesame della valutazione dei rischi. In particolare, la Suprema Corte ha evidenziato che: la valutazione dei rischi costituisce un obbligo primario e non delegabile del Datore di Lavoro (art. 17 del D.Lgs. 81/08); pertanto, il nuovo Datore è tenuto a verificarne l’adeguatezza e l’attualità rispetto alla situazione aziendale; non è sufficiente una...

Leggi di più...

I delitti informatici Marzo 2025

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani I REATI INFORMATICI PREVISTI DAL DECRETO 231 e GLI ILLECITI PRIVACY Tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti, rientrano anche i "Delitti informatici e trattamento illecito di dati". In particolare, l’art. 24-bis del decreto 231, richiama una serie di reati informatici previsti dal codice penale, le cui condotte penalmente rilevanti posso essere così riportate: accesso abusivo a un sistema informatico o...

Leggi di più...

Ok della Commissione Europea al regime fiscale ETS. Onlus davanti ad una scelta.

Ok della Commissione UE alle norme fiscali del CTS: è il “tempo” per le ONLUS di fare una scelta. Dopo un’attesa durata anni, la Commissione UE conferma la compatibilità delle misure fiscali previste dal Codice del Terzo Settore (D. lgs. n. 117/2017) con le regole in materia di aiuti di Stato. Ciò è quanto contenuto nella comfort letter notificata dalla Direzione Generale della concorrenza della Commissione UE e annunciata, lo scorso 8 marzo, dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Le...

Leggi di più...

I reati 231 aggiornati

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Come prima #pillola231 del nuovo anno, riepiloghiamo gli interventi normativi del 2024 relativi al catalogo dei reati previsti dal decreto 231. In questo modo, ciascun Ente può valutare la necessità di revisione e/o aggiornamento del proprio Modello 231 adottato. Il D.L. 2 marzo 2024, n. 19, conv. con modd. dalla L. 29 aprile 2024, n. 56 (c.d. Legge PNRR 4), è...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-iscrizione-nel-registro-persone-giuridiche

Registro Persone Giuridiche Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna ha di recente ribadito le regole vigenti (ai sensi dell’art. 25 del Codice Civile e della legge regionale n. 37/2001) per l’iscrizione nel Registro Persone Giuridiche e per il mantenimento della stessa. Le Fondazioni e le Associazioni che intendono acquisire la personalità giuridica, devono iscriversi: o al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), se intendono acquisire anche la qualifica di ente del terzo settore (ets), o al Registro Persone Giuridiche tenuto dalla Prefettura (se operano a...

Leggi di più...

Riepilogo dell’anno 2024

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani In vista delle festività, ripercorriamo le novità salienti del 2024 1) Whistleblowing e riforma del d.lgs. 24/2023: con la riforma introdotta dal d.lgs. 24/2023 abbiamo superato le due deadline per l’entrata in vigore della normativa: il 15.7.2023 per gli enti privati con media di più di 249 lavoratori e per gli enti pubblici; il 17.12.2023 per gli enti privati con una media...

Leggi di più...

Il ramo ets dell’ente ecclesiastico

Per gestire scuole, strutture assistenziali e di accoglienza, case per ferie, attività educative e caritative... L’ente religioso civilmente riconosciuto (tra cui Diocesi, Parrocchie, Fondazioni di culto, Istituto religiosi, Congregazioni…) può istituire un “ramo ets” per fruire delle norme del Codice del Terzo Settore (d.lgs. n. 117/2017), con riferimento alle attività di interesse generale svolte. Tra le attività di interesse generale, di cui all’art. 5 CTS, rientrano certamente numerose “opere” proprie degli enti ecclesiastici, come la gestione di scuole paritarie e di...

Leggi di più...

MOG231 e sistemi di gestione aziendale “certificati”

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani MOG231 e sistemi di gestione aziendale “certificati” In una logica di organizzazione aziendale virtuosa, dove è sempre più condivisa la prospettiva di adottare sistemi di gestione e controllo integrati e coordinati tra loro, anche i Modelli 231 devono essere adottati ed efficacemente attuati tenendo conto dei sistemi organizzativi già presenti negli Enti, compresi i sistemi di gestione “certificati”. In tale prospettiva, è importante...

Leggi di più...