Taking too long? Close loading screen.

Riepilogo dell’anno 2024

Riepilogo dell’anno 2024

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani

In vista delle festività, ripercorriamo le novità salienti del 2024

1) Whistleblowing e riforma del d.lgs. 24/2023: con la riforma introdotta dal d.lgs. 24/2023 abbiamo superato le due deadline per l’entrata in vigore della normativa: il 15.7.2023 per gli enti privati con media di più di 249 lavoratori e per gli enti pubblici; il 17.12.2023 per gli enti privati con una media di lavoratori fino a 249 (sotto i 50, solo per chi ha adottato il MOG231). In caso di mancato aggiornamento, sono previste pesanti sanzioni amministrative: da 5mila a 30mila euro in caso di attività ritorsive, e tra 10mila e 50mila in caso di mancata implementazione dei canali di segnalazione.

2) Patente “a punti” in tema di sicurezza sul lavoro – pillola231 n. 3/2024 di marzo 2024: il c.d. Decreto PNRR 4, ha previsto, dal 1.10.2024, una “patente a crediti” per la sicurezza, di cui si devono dotare le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili.

3) Modifica del reato di trasferimento fraudolento di valori – pillola231 n. 3/2024 di marzo 2024: sempre il Decreto PNRR 4, da marzo 2024, ha modificato il reato già previsto dall’art. 25-octies.1, prevedendo la punibilità anche della condotta di fittizia attribuzione di cariche, azioni o quote societarie, se finalizzata ad aggirare le nome in tema di documentazione antimafia.

4) Attestazioni OIV sulla trasparenza – pillola231 n. 4/2024 di maggio 2024: per il 2024, ANAC ha previsto la rilevazione dei dati sulla trasparenza al 31.5.2024, da pubblicare entro il 15.7.2024; per gli OIV che hanno evidenziato carenze di pubblicazione, compete il successivo monitoraggio sull’adeguamento adottato al 30.11.2024, con annotazione degli esiti dal 2.12.2024, da pubblicare a cura di RPCT entro il 15.1.2025.

5) DDL cyber sicurezza – pillola231 n. 5/2024 di giugno 2024: il DDL cyber sicurezza, in vigore dal 17.7.2024, ha inasprito il sistema sanzionatorio previsto per i delitti informatici (art. 24-bis, decreto 231) e ha introdotto il nuovo reato di estorsione realizzata mediante reati informatici.

6) Riforma dello sport: proroga del CONI al 31.12.24 per il responsabile safeguarding – pillola231 n. 6/2024 di luglio 2024: per gli enti sportivi è in corso una fase di riorganizzazione obbligatoria per la predisposizione dei MOCS e Codici, nonché per l’integrazione del MOG231 se adottato. Il termine entro cui procedere era previsto per il 31.8.2024 per la generalità degli enti sportivi, salvo i singoli termini relativi alle Linee Guida dei rispettivi enti di affiliazione. Il CONI ha prorogato al 31.12.2024 il termine per la nomina del Responsabile contro gli abusi.

7) Abolizione dell’abuso d’ufficio e modifica del traffico di influenze illecite – pillola231 n. 7/2024 di ottobre 2024: il c.d. Decreto Carceri ha introdotto il reato di “Indebita destinazione di denaro o cose mobili” (art. 314-bis c.p.), c.d. peculato per distrazione, in vigore dal 10.8.2024, nell’ambito dei reati contro la PA di cui all’art. 25, decreto 231. La Legge Nordio, in vigore dal 25.8.2024, ha invece abrogato il reato di “Abuso d’ufficio” e riformulato il reato di “Traffico di influenze illecite”, prevedendo ora che le relazioni del mediatore con il PU siano esistenti (non più solo asserite) e sfruttate intenzionalmente (non più solo vantate), con utilità economica.

******************************

Buone festività a tutti!
Con #Pillole231 ci rivediamo nel 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *