Taking too long? Close loading screen.

MOG231 e sistemi di gestione aziendale “certificati”

MOG231 e sistemi di gestione aziendale “certificati”

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani

MOG231 e sistemi di gestione aziendale “certificati”

In una logica di organizzazione aziendale virtuosa, dove è sempre più condivisa la prospettiva di adottare sistemi di gestione e controllo integrati e coordinati tra loro, anche i Modelli 231 devono essere adottati ed efficacemente attuati tenendo conto dei sistemi organizzativi già presenti negli Enti, compresi i sistemi di gestione “certificati”.
In tale prospettiva, è importante che le attività di verifica e controllo dell’OdV tengano presente gli audit interni aziendali, nonché quelli svolti dagli enti terzi di certificazione.
Va precisato che ciascun sistema di gestione viene certificato in conformità a norme di riferimento, classificate in norme ISO (adottate a livello internazionale), EN (adottate a livello europeo) e UNI (adottate a livello italiano).
Si tratta di norme tecniche, rivolte alle aziende che hanno la volontà di uniformarsi a un certo standard di qualità in termini di sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, anticorruzione, organizzazione, ecc., a seconda dell’obiettivo prefissato dalla norma tecnica di riferimento.
Le certificazioni vengono rilasciate da appositi Enti certificatori e sono sottoposte a rinnovi periodici, al fine di accertare che le aziende continuino a soddisfare i requisiti previsti.

In sintesi, possiamo qui richiamare che, tradizionalmente, le certificazioni si classificano come segue:

  1. certificazioni di sistemi di gestione (c.d. certificazione aziendale), attraverso le quali si riconoscono le capacità imprenditoriali di un’organizzazione che ha saputo ottimizzare la propria struttura, dotandosi di una gestione efficiente, di competenze adeguate e di processi interni idonei. Ad esempio, fanno parte di questa tipologia gli standard internazionali ISO 9001 per la Qualità, la ISO 14001 per l’ambiente, la ISO 50001 per la gestione energetica e la ISO 22000 per la sicurezza alimentare, nonché le certificazioni sulla sostenibilità dal punto di vista sociale, economico e ambientale. I benefici per le aziende si possono riassumere in maggior affidabilità nei confronti di clienti e fornitori, in accesso a gare/procedure in cui è richiesta la certificazione ed in termini di benefici fiscali;
  2. certificazioni di prodotti e servizi, attraverso le quali un produttore o fornitore attesta al mercato la conformità dei propri prodotti o servizi;
  3. certificazioni di figure professionali con le quali, all’interno della propria azienda, si attesta il possesso o il mantenimento di abilità e competenze idonee a svolgere determinate attività.

Il tema è estremamente ampio.
Per quanto riguarda i MOG231, va chiarito che non è prevista alcuna certificazione, demandando all’eventuale sede giudiziaria la valutazione sulla effettiva idoneità del Modello ai fini esimenti della responsabilità amministrativa degli Enti.
L’unica eccezione è quella in tema di sicurezza sul lavoro, nel caso previsto dall’art. 30, comma 5, d.lgs. 81/2008, laddove l’azienda abbia ottenuto la certificazione ISO 45001.
In questo caso, è prevista una presunzione di conformità e di efficace attuazione del Modello per effetto dell’intervenuta certificazione, così come attribuita dalle Linee Guida INAIL 2001 e dall’art. 30, comma 5, d.lgs. 81/2008. Anche da questo specifico punto di contatto, deriva l’importanza di una sempre maggiore “integrazione” del sistema 231 con tutti i sistemi di “certificazione” adottati dagli Enti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *