Taking too long? Close loading screen.

I reati 231 aggiornati

I reati 231 aggiornati

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani

Come prima #pillola231 del nuovo anno, riepiloghiamo gli interventi normativi del 2024 relativi al catalogo dei reati previsti dal decreto 231. In questo modo, ciascun Ente può valutare la necessità di revisione e/o aggiornamento del proprio Modello 231 adottato.

  • Il D.L. 2 marzo 2024, n. 19, conv. con modd. dalla L. 29 aprile 2024, n. 56 (c.d. Legge PNRR 4), è intervenuto sul reato di “Trasferimento fraudolento di valori” di cui all’art. 512-bis c.p. (introdotto ad ottobre 2023 all’art. 25-octies.1 del decreto 231, che prevede i “Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti”), estendendo la condotta punibile (v.si nota informativa “#pillola231” n. 3 di marzo 2024);
  • Il D.L. 4 luglio 2024, n. 92, conv. con modd. dalla L. 8 agosto 2024, n. 122 (c.d. Legge Carceri), ha introdotto nell’ambito dei reati contro la P.A. di cui all’art. 25 del decreto 231, il nuovo reato di “Indebita destinazione di denaro o cose mobili” (art. 314-bis c.p.), c.d. “peculato per distrazione”, che punisce la condotta del PU che destina denaro o altra cosa mobile di cui ha il possesso ad un uso diverso (v.si nota informativa “#pillola231” n. 7 di ottobre 2024);
  • La L. 9 agosto 2024, n. 114 (c.d. Legge Nordio), ha abrogato il reato di abuso d’ufficio (art. 323 c.p.) e ha riformulato il traffico di influenze illecite (art. 346 c.p.), entrambi già richiamati nell’ambito dei reati contro la P.A. dall’art. 25 del decreto 231 (v.si note informative “#pillola231” n. 5 di luglio 2024 e n. 7 di ottobre 2024);
  • Il D.L. 16 settembre 2024, n. 131, conv. con modd. dalla L. 14 novembre 2024, n. 166, è intervenuto sugli artt. 171-bis, 171-ter e 171-septies della L. 633/1941, già richiamati dall’art. 25-novies del decreto 231 (delitti in materia di violazione sul diritto d’autore), estendendo la contraffazione dei contrassegni SIAE anche a quella relativa ai contrassegni rilasciati da altri organismi di gestione collettiva o da entità di gestione indipendenti;
  • Il D.lgs. 26 settembre 2024, n. 141, è intervenuto sull’art. 25-sexiesdecies del decreto 231, che già prevedeva le ipotesi di contrabbando, estendendolo in relazione alle fattispecie di sottrazione all’accertamento o al pagamento delle accise e delle altre imposte indirette su prodotti e consumi (Testo Unico delle Accise di cui al d.lgs. 504/1995).

IL CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO 231, AGGIORNATO A GENNAIO 2025:

Art. 24 – indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione Europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture.
Art. 24-bis – delitti informatici e trattamento illecito di dati.
Art. 24-ter – delitti di criminalità organizzata.
Art. 25 – peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e abuso d’ufficio*.
Art. 25-bis – falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento.
Art. 25-bis.1 – delitti contro l’industria e il commercio.
Art. 25-ter – reati societari.
Art. 25-quater – delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico.
Art. 25-quater 1 – pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili.
Art. 25-quinquies – delitti contro la personalità individuale.
Art. 25-sexies – abusi di mercato.
Art. 25-septies – omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Art. 25-octies – ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché auto-riciclaggio.
Art. 25-octies.1 – delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti.
Art. 25-novies – delitti in materia di violazione del diritto d’autore.
Art. 25-decies – induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria.
Art. 25-undecies – reati ambientali.
Art. 25-duodecies – impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.
Art. 25-terdecies – razzismo e xenofobia.
Art. 25-quaterdecies – frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d’azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati.
Art. 25-quinquiesdecies – reati tributari.
Art. 25-sexiesdecies – contrabbando.
Art. 25-septiesdecies – delitti contro il patrimonio culturale.
Art. 25-duodevicies – riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali.

* l’articolo riporta ancora il richiamo all’abuso d’ufficio anche se è intervenuta l’abrogazione del reato nel codice penale (Legge Nordio 114/2024).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *