Taking too long? Close loading screen.

Per la Cassazione l’esenzione ICI/IMU e’ compatibile con il comodato dell’immobile

Per la Cassazione l’esenzione ICI/IMU e’ compatibile con il comodato dell’immobile

in tema di: esenzione ICI/IMU nel caso di comodato di immobili tra due enti non commerciali.

La recente sentenza della Corte di Cassazione V Sezione n. 25508/2015 ha riconosciuto la compatibilita’ del comodato dell’immobile con l’esenzione ICI/IMU prevista dall’art. 7 del d.lgs. 504/1992.
La Suprema Corte ha ricordato il proprio consolidato orientamento per il quale occorre la utilizzazione diretta del bene da parte dell’ente possessore per fruire della esenzione ICI/IMU nei casi previsti dall’art. 7 comma 1 lettera i) del D.Lgs. 504/1992 (beni di enti non commericali in cui si svolgono attivita’ sociali e didattiche). Ha però precisato che le sentenze che hanno alimentato tale orientamento riguardavano casi di immobili concessi in locazione.

Con la sentenza 25508/2015 la Sezione Tributaria della Cassazione ha avuto modo di precisare che in caso di comodato non vi e’ sfruttamento economico del bene, per cui il suddetto orientamento non trova applicazione.
Nel caso in cui il comodato intercorra tra due enti non commericali e riguardi locali in cui si svolgono attivita’ che rispettano i requisiti di legge per la esentabilita’ il diritto alla esenzione va riconosciuto anche se non vi e’ coincidenza tra soggetto proprietario e soggetto utilizzatore del bene.

La sentenza e’ particolarmente innovativa e conferma la fondatezza della interpolazione gia’ fornita dall’Amministrazione Finanziaria con la Risoluzione n. 4/DF del 4 marzo 2013.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *