Taking too long? Close loading screen.

Frequenza congiunta scuola di specializzazione medica e dottorato di ricerca

Frequenza congiunta scuola di specializzazione medica e dottorato di ricerca

Si segnala la recente Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, sede di Roma, Sezione Terza bis, 10 aprile 2014, n. 3923, in materia di frequenza congiunta della scuola di specializzazione medica e del dottorato di ricerca, che ha visto accolto il ricorso presentato dall’Avv. Marco Masi.
Con tale pronuncia il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha disposto l’annullamento del decreto ministeriale n. 45 dell’8 febbraio 2013 (Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati) nella parte in cui consente la frequenza congiunta della scuola di specializzazione medica e del dottorato di ricerca solo durante l’ultimo anno della scuola di specializzazione.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, accogliendo integralmente la tesi prospettata dall’Avv. Marco Masi, ha statuito che il decreto ministeriale n. 45 dell’8 febbraio 2013 viola l’art. 4, comma 6 bis, della legge n. 210/1998 (il quale prevede che: “è consentita la frequenza congiunta del corso di specializzazione medica e del corso di dottorato di ricerca. In caso di frequenza congiunta, la durata del corso di dottorato è ridotta ad un minimo di due anni”) e che lo stesso ha “inammissibilmente introdotto un vero e proprio nuovo requisito di accesso ai corsi di dottorato di ricerca”.
L’annullamento del decreto ministeriale n. 45 dell’8 febbraio 2013, nella parte in cui consente la frequenza congiunta della scuola di specializzazione medica e del dottorato di ricerca solo durante l’ultimo anno della scuola di specializzazione, ha efficacia erga omnes, quindi, la recente Sentenza in commento rappresenta un importante precedente per i medici specializzandi che non frequentano l’ultimo anno della scuola e che sono stati esclusi dall’immatricolazione ai corsi di dottorato di ricerca o che vorranno parteciparvi in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *