Taking too long? Close loading screen.

Marco Masi

studio-legale-associato-bologna-scuole-paritarie

Scuole paritarie: entro il 16/03/2023 obbligo dell’invio al MEF dei dati delle spese scolastiche anno 2022

Il D. Lgs.  n. 175/2014 ha previsto che con decreto del MEF siano individuati termini e modalità per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese che danno diritto a detrazioni dall’imposta. A tale riguardo il MEF con decreto 10/08/2020 ha previsto che i soggetti costituenti il sistema nazionale di istruzione, comunichino all’Agenzia delle Entrate, in via obbligatoria a partire dall’anno d’imposta 2022, le informazioni riguardanti le spese scolastiche, con l’indicazione dei dati identificativi dei soggetti iscritti agli istituti...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-novita-terzo-settore

Agosto 2022: importanti novità per il Terzo Settore

Nella seduta del 2 agosto us il Senato ha definitivamente convertito in legge il decreto-legge n. 73/2022 (cd decreto semplificazioni). Il d.l. n. 73/2022 all’art. 26 conteneva una importante novità per il terzo settore: alcune agevolazioni fiscali previste dalla riforma (dlgs 117/2017) sono applicabili a tutti gli enti iscritti al RUNTS sin dal momento della iscrizione (senza necessità di attendere l’OK della Commissione Europea). In sede di conversione in legge del dl 73/2022 il Parlamento ha previsto una ulteriore serie di...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-beneficiari-5x1000-2022

Beneficiari 5×1000 anno 2022: verifiche e adempimenti

Il Ministero del Lavoro l’8 marzo 2022 ha pubblicato l’elenco permanente dei beneficiari del 5 per 1000 (enti no profit). Per accedere al riparto relativo all’anno 2022 i beneficiari devono risultare iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). Nei giorni scorsi sono state inserite nel RUNTS (consultabile sul sito del Ministero del Lavoro), d’ufficio, anche le cooperative sociali e le imprese sociali iscritte nella sezione imprese sociali del registro imprese (con l’occasione si ricorda che le imprese sociali possono accedere...

Leggi di più...
stduio-legale-associato-bologna-terzo-settore-volontari-ets-assicurati

I volontari degli ets vanno iscritti nell’apposito registro e vanno assicurati

Tutti gli enti del terzo settore (ets), comprese le fondazioni, possono oggi avvalersi dei volontari (art. 17 CTS). I volontari prestano la propria opera in modo spontaneo, personale e gratuito. L’ente che si avvale di volontari deve provvedere ad assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento delle attività, nonché per la responsabilità civile verso i terzi (art. 18 CTS). Con il DM 6 ottobre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 novembre 2021, sono stati definiti i meccanismi assicurativi...

Leggi di più...
obbligo-trasmissione-dati-liberta-ricevute-studio-legale-associato

Entro il 16 marzo 2022 obbligo di trasmissione dei dati riguardanti le liberalità ricevute nel 2021

Le associazioni di promozione sociale (APS) e le ONLUS (comprese odv e coop sociali), con entrate superiori al milione di euro, entro il prossimo 16 marzo devono trasmettere telematicamente alla Agenzia delle Entrate i dati relativi alle liberalità ricevute da persone fisiche nel corso del 2021. Il MEF con il DM 3/2/2021 aveva previsto al facoltatività di tale invio per le liberalità ricevute nel corso del 2020. Da questo 2022 (anno di imposta 2021) la trasmissione telematica dei dati, di cui...

Leggi di più...
prorora-onlus-odv-aps-5xmille-5x1000-anno-2022

Mille proroghe e 5×1000 anno 2022

Nel milleproroghe novità per onlus, odv e aps e 5x1000 anno 2022. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021 il cosiddetto “Decreto Milleproroghe” (DL n. 228 del 30/12/2021), che reca, tra l’altro, alcune misure che interessano gli Enti del Terzo Settore in tema di 5xmille 2022. Come noto il D.lgs 111/2017 prevede che, dall’esercizio successivo a quello di operatività del RUNTS (nel caso di specie, dal 2022), possano accedere al 5xmille solo gli enti iscritti nel...

Leggi di più...
REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE ED ENTI GESTORI DI SCUOLE PARITARIE

Registro unico del Terzo Settore ed enti gestori di scuole paritarie

Dal 24 novembre us gli enti no profit (associazioni e fondazioni), in possesso dei requisiti previsti dal Codice del Terzo Settore (CTS d.lgs. n. 117/2017), possono chiedere la iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e, una volta iscritti, fregiarsi della qualifica di “enti del terzo settore” (ets). Gli enti senza scopo di lucro che gestiscono scuole paritarie sono, di norma, in possesso dei requisiti previsti dal CTS per rientrare fra gli ets. L’istruzione scolastica è infatti riconosciuta dalla...

Leggi di più...

Corso online: Procedimenti disciplinari e responsabilità disciplinare, dirigenziale, contabile, civile e penale del pubblico dipendente, anche alla luce della legislazione emergenziale (covid 19)

Corso di formazione online PROCEDIMENTI DISCIPLINARI E RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE, CONTABILE, CIVILE E PENALE DEL PUBBLICO DIPENDENTE, ANDE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE EMERGENZIALE (COVID 19) Il corso formativo online proposto prende in considerazione le ultime novità legislative relativamente alle cinque forme di responsabilità del dipendente pubblico: la responsabilità civile, penale, amministrativo-contabile, dirigenziale e disciplinare. Non essendo tali tipologie di responsabilità fra loro incompatibili, oppure alternative, il corso fornisce un inquadramento teorico e sistematico delle cinque forme di responsabilità del dipendente, per poi analizzare...

Leggi di più...
studio-legale-associato-scuola-parrocchiale-esente-ici

Scuola Parrocchiale dell’Infanzia esente ICI se retta annuale inferiore a 5.739,17 Euro

La Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia-Romagna (Sezione n.13), con la recente sentenza n. 892/2021, ha riconosciuto il diritto alla esenzione ICI 2010 per una scuola dell’infanzia parrocchiale la cui retta era di gran lunga inferiore rispetto al costo di un alunno di scuola statale (5.739,17 euro). Una scuola paritaria parrocchiale presenta infatti tutti i requisiti prescritti dalle norme per fruire della esenzione ICI/IMU e, come è riconosciuto anche dalla giurisprudenza maggioritaria, la richiesta di una retta non preclude il diritto alla...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-scadenze-e-novita-terzo-settore

Scadenze e novità per il terzo settore

Prorogato termine per adeguamento statuti Il DL semplificazioni (n. 77/2021) all’art. 66 ha previsto una ulteriore proroga di un anno per l’adeguamento degli statuti, alle nuove norme del terzo settore, di odv, aps e onlus. La nuova scadenza è quindi attualmente fissata al 31 maggio 2022. Per le imprese sociali il termine è invece scaduto il 31 maggio scorso e non è stato prorogato. Sono tanti gli enti no profit tenuti a modificare il proprio statuto, alla luce delle disposizioni del nuovo...

Leggi di più...