Tar Lazio: Per i docenti è ancora necessaria l’abilitazione all’insegnamento
Una recente sentenza del Tar Lazio (la n. 5828 del 1075/2019 della Sezione Terza Bis) ha ribadito che nel nostro ordinamento, senza interventi legislativi ad hoc, è ancora necessaria la “abilitazione all’insegnamento” per svolgere l’attività di docente (e per essere inseriti nella II fascia delle graduatorie di Istituto).
Il Tar Lazio ha infatti escluso che per insegnare bastino la laurea e 24 Crediti Formativi Universitari (CFU), titoli che non sono equiparabili alla abilitazione, né la possono sostituire, in assenza di una espressa modifica della norma primaria.
Ciò nonostante il fatto che lo Stato ormai da anni non attivi procedure abilitanti.
“Per quanto concerne la predisposizione di percorsi abilitanti ritiene il Collegio che l’eventuale mancata previsione di percorsi non sostituisca la abilitazione né si traduca nell’irrilevanza del titolo abilitativo ai fini della partecipazione al concorso o dello svolgimento delle attività”.
Il Tar Lazio arriva anche a indicare altre strade da seguire per tutelare i diritti dei docenti a fronte della inerzia dello Stato sui percorsi abilitanti: azioni contro il silenzio inadempimento e per il risarcimento del danno.
Lascia un commento