Taking too long? Close loading screen.

No profit & Enti ecclesiastici

I controlli sugli ETS: pubblicato il decreto attuativo con tutte le regole

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 settembre (GU n.214 del 15-9-2025) il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 agosto 2025, avente ad oggetto la “Definizione di forme, contenuti, termini e modalità per l'eserciziodelle funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli enti delterzo settore.” Scopo e Contesto del Decreto Ministeriale Il Decreto del MLPS nasce dall'esigenza di dare piena attuazione al sistema di registrazione e controllo degli ETS previsto dal Codice del Terzo settore (D. lgs....

Leggi di più...

ONLUS: scelte da compiere e novità fiscali dal 1° gennaio 2026

Le Onlus nel RUNTS: ETS o Impresa Sociale? Lo scorso 19 giugno 2025, lo Studio Legale Associato MASI GIRANI QUERCIOLI MASSARO, in collaborazione con lo Studio MOSCATELLI COMMERCIALISTI, hanno organizzato il Seminario on-line “Le scelte delle onlus dopo l’autorizzazione della Commissione UE - Le Onlus nel RUNTS: ETS o Impresa Sociale?”. Obiettivo del Seminario è stato fornire un approfondimento dedicato alla fiscalità delle ONLUS e alle scelte di carattere giuridico - fiscale che queste sono chiamate a fare in vista dell’ormai...

Leggi di più...

Ok della Commissione Europea al regime fiscale ETS. Onlus davanti ad una scelta.

Ok della Commissione UE alle norme fiscali del CTS: è il “tempo” per le ONLUS di fare una scelta. Dopo un’attesa durata anni, la Commissione UE conferma la compatibilità delle misure fiscali previste dal Codice del Terzo Settore (D. lgs. n. 117/2017) con le regole in materia di aiuti di Stato. Ciò è quanto contenuto nella comfort letter notificata dalla Direzione Generale della concorrenza della Commissione UE e annunciata, lo scorso 8 marzo, dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Le...

Leggi di più...

Il ramo ets dell’ente ecclesiastico

Per gestire scuole, strutture assistenziali e di accoglienza, case per ferie, attività educative e caritative... L’ente religioso civilmente riconosciuto (tra cui Diocesi, Parrocchie, Fondazioni di culto, Istituto religiosi, Congregazioni…) può istituire un “ramo ets” per fruire delle norme del Codice del Terzo Settore (d.lgs. n. 117/2017), con riferimento alle attività di interesse generale svolte. Tra le attività di interesse generale, di cui all’art. 5 CTS, rientrano certamente numerose “opere” proprie degli enti ecclesiastici, come la gestione di scuole paritarie e di...

Leggi di più...

Seminario Online: 8 ottobre 2024 | Novità per gli enti del Terzo Settore

In questo incontro lo Studio Legale associato Masi Girani Quercioli Massaro, in collaborazione con lo Studio Moscatelli Commercialisti, si propongono di offrire una sintesi delle modifiche normative da ultimo introdotte dalla legge 4 luglio 2024, n. 104 riportante «Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del terzo settore» (entrata in vigore il 3/08/2024) e relative esemplificazioni, fornendo, altresì, un aggiornamento sullo stato attuale della Riforma anche con riferimento ai concreti adempimenti che interessano gli ETS e relativi...

Leggi di più...

Semplificazioni Terzo Settore

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.168 del 19-07-2024) la Legge 4 luglio 2024, n. 104 riportante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore” (entrata in vigore 3/08/2024) con la quale – all’articolo 4 – si introducono rilevanti modifiche ad alcune disposizioni del Codice del Terzo settore (D.Lgs. n. 117/2017), i cui contenuti si riportano di seguito. Attività diverse e sponsorizzazioni (integrazione art. 6, comma 1, del CTS) La modifica riguarda gli Enti del Terzo...

Leggi di più...

Novità dal Ministero per i soci volontari di cooperative sociali

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMI) in data 20/6/2024 ha emanato la nota prot. 36921 con la quale ha sostanzialmente “sconfessato” quanto sostenuto 14 mesi fa. Con la nota prot. 104669 del 3 aprile 2023 il MIM aveva infatti precisato di non considerare i soci volontari di cooperative sociale quali “soci cooperatori”. Ai sensi dell’art. 2542 comma 3 del Codice Civile la maggioranza dei consiglieri di amministrazione delle cooperative deve essere costituito da soci cooperatori. Alla luce della...

Leggi di più...

La trasformazione di una Società Cooperativa in Fondazione: iter da seguire

Le norme del Codice civile prevedono la possibilità di trasformare una Società Cooperativa in Fondazione, anche del Terzo Settore, mediante un’operazione c.d. di trasformazione eterogenea. La trasformazione eterogenea comporta una radicale modificazione del contratto sociale, essendo tale operazione straordinaria destinata ad incidere sulla causa o sul modello organizzativo inizialmente prescelto dai “partecipanti” all'ente che si trasforma. Ai sensi dell’art. 2500 septies C. c. si prevede che: “Le società disciplinate nei capi V, VI, VII del presente titolo possono trasformarsi in […]  fondazioni....

Leggi di più...

Comuni e terzo settore: prevedere l’esenzione IMU per i comodati

Comuni e terzo settore Con la riforma del terzo settore (d.lgs. n. 117/2017) si è inaugurata una nuova stagione di attenzione e valorizzazione nei confronti degli enti no-profit. Anche i Comuni (chi più chi meno, chi prima chi poi) si stanno orientando a promuovere ed enfatizzare il ruolo del terzo settore. Fra tante dichiarazioni di principio, vi sono misure concrete che i Comuni possono adottare a beneficio degli enti non commerciali (che sono soggetti molto significativi nell’ambito del terzo settore). Una di queste...

Leggi di più...

Seminari “Coopera Formazione” per il Terzo Settore

Con piacere annunciamo la partenza del ciclo di seminari "Coopera Formazione" organizzato da BCC EMILBANCA, in collaborazione con lo Studio Legale Associato Masi Girani Quercioli e lo Studio Moscatelli Commercialisti. Gli enti non profit stanno vivendo un periodo di forte trasformazione per effetto di un corpus normativo - la c.d. Riforma del Terzo Settore - che inciderà strutturalmente sulle organizzazioni, imponendo a molti una strutturazione interna che richiede un investimento in formazione, competenze e strumenti. Perseguire come fine prioritario la propria...

Leggi di più...