Taking too long? Close loading screen.

Autore - Marco Masi

Inserimento diplomati magistrale ante 2001/2002 nelle graduatorie ad esaurimento

Consiglio di Stato in tema di: inserimento docenti con diploma magistrale nelle graduatorie ad esaurimento. Si segnala la recente pronuncia del Consiglio di Stato n. 1973/2015 che ha annullato i criteri fissati dal decreto ministeriale n. 235/2014, nella parte in cui hanno precluso ai docenti muniti del diploma magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002, l'inserimento delle graduatorie provinciali permanenti ora ad esaurimento. A seguito di tale sentenza coloro che sono in possesso del diploma magistrale, conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002,...

Leggi di più...

Diritto alla conversione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato per i lavoratori precari del settore scuola

Tribunale di Napoli Si segnalano le recenti sentenze del Tribunale di Napoli nn. 528, 529 e 530 del 21 gennaio 2015 che accertano il diritto dei lavoratori precari del settore scuola alla conversione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato. Con tali pronunce il Giudice del Lavoro ha anche condannato il Miur al pagamento in favore dei ricorrenti delle retribuzioni contrattualmente dovute per i periodi di interruzioni del rapporto di lavoro e la effettiva immissione in...

Leggi di più...

Competenza del giudice ordinario per le controversie in tema di discriminazione indiretta dell’alunno in situazione di handicap

Sezioni Unite della Corte di Cassazione Si segnala la sentenza n. 25011 del 25 Novembre 2014 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che dichiara la competenza del giudice ordinario a decidere le controversie di discriminazione indiretta dell'alunno in situazione di handicap che frequenta una scuola statale al quale l'amministrazione scolastica non ha assicurato la piena fruizione dell'offerta educativa per mancanza di risorse. "Il piano educativo individualizzato per il sostegno scolastico dell'alunno in situazione di handicap, una volta elaborato con il...

Leggi di più...
pari opportunità normativa

Giudizio di responsabilità innanzi alla Corte dei Conti – Requisito della colpa grave

Giudizio di responsabilità innanzi alla Sezione Giurisdizionale per la regione Emilia Romagna della Corte dei Conti - in tema di: requisito della colpa grave In materia di giudizio di responsabilità, si richiama l’importante sentenza della Sezione Giurisdizionale per la regione Emilia Romagna della Corte dei Conti 12 Agosto 2014, n.134, in materia di incarichi esterni con la quale vengono accolte le tesi delle difese presentate dall’Avv. Marco Masi, rigettando la richiesta di condanna del Pubblico Ministero contabile per il danno...

Leggi di più...

Giudizio di responsabilità innanzi alla Corte dei Conti – Posizione Organizzativa

Giudizio di responsabilità innanzi alla Sezione Giurisdizionale per la Regione Emilia Romagna della Corte dei Conti - in tema di: Posizione Organizzativa Si segnala la recente sentenza della Sezione Giurisdizionale per la regione Emilia Romagna della Corte dei Conti 16 Dicembre 2014, n.172, a conclusione di un giudizio di responsabilità, con la quale è stata rigettata la richiesta avanzata dalla Procura contabile alla condanna di risarcimento per il danno patrimoniale subito dal Comune di appartenenza del convenuto per la conclusione...

Leggi di più...

Culpa in vigilando

Sempre più spesso i genitori chiedono alle scuole il risarcimento dei danni subiti dai figli nel corso dell’attività scolastica. I precettori, infatti, sono tenuti a sorvegliare i minori nel tempo in cui sono loro affidati e si liberano dalla responsabilità solo se riescono a dimostrare di non aver potuto impedire il fatto, ossia di avere adottato tutte le azioni che in base alle circostanze concrete sembravano idonee ad evitare il danno. La giurisprudenza è ormai costante nell’attribuire alla responsabilità...

Leggi di più...

Frequenza congiunta scuola di specializzazione medica e dottorato di ricerca

Si segnala la recente Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, sede di Roma, Sezione Terza bis, 10 aprile 2014, n. 3923, in materia di frequenza congiunta della scuola di specializzazione medica e del dottorato di ricerca, che ha visto accolto il ricorso presentato dall'Avv. Marco Masi. Con tale pronuncia il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha disposto l’annullamento del decreto ministeriale n. 45 dell’8 febbraio 2013 (Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di...

Leggi di più...

Ricostruzione della carriera dei docenti statali di scuola primaria che hanno prestato servizio anche nella scuola paritaria

Ricostruzione della carriera dei docenti statali di scuola primaria che hanno prestato servizio anche nella scuola paritaria L'Avv. Marco Masi segnala questa importante Sentenza del Tribunale di Rimini I docenti statali di scuola primaria hanno diritto a vedersi riconosciuto, ai fini della carriera, il servizio prestato nelle scuole primarie paritarie . Lo ha ribadito una recente Sentenza del Tribunale del Lavoro di Rimini (sentenza n. 64 del 2014). L’art. 485 del T.U. 297 / 1994 riconosceva come utile, ai fini...

Leggi di più...

Corte di Cassazione – Sentenza 8 agosto 2013, n.18980

Si segnala la recente Sentenza della Corte di Cassazione, 8 agosto 2013, n. 18980, in materia di protezione dei dati personali dei dipendenti, che ha visto accolto il ricorso presentato dall'Avv. Marco Masi. L'Avv. Gianluigi Pagani, che ha collaborato alla redazione del ricorso unitamente all'Avv. Stefano Orlandi, segnala l'importanza di questa Sentenza per gli innovativi principi espressi in una materia molto complessa ed attuale, disciplinata dal D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.

Leggi di più...

Consiglio di Stato Sentenza 2772 / 2012

Concorso "Dirigenti scolastici 2004": importante sentenza del Consiglio di Stato - Il Consiglio di Stato, VI Sezione, con la sentenza n. 2772 / 2012, recentemente pubblicata, ha accolto il ricorso di una aspirante dirigente scolastica assistita dal nostro Studio Legale. Il Consiglio di Stato ha riconosciuto il diritto della ricorrente al positivo superamento del concorso a dirigente scolastico di cui al DDG 22/11/2004. La ricorrente aveva infatti partecipato alla prova concorsuale; non aveva superato la prova scritta; era stata ammessa con riserva...

Leggi di più...