Taking too long? Close loading screen.

Linee guida ANAC sul Whistleblowing e attestazioni OIV

Linee guida ANAC sul Whistleblowing e attestazioni OIV

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani

Pubblicazione delle Linee Guida ANAC riguardanti le nuove misure sul whistleblowing

Tornando sul tema whistleblowing (sul punto, si richiamano le precedenti note informative “#pillole231 e dintorni” n. 1 di marzo 2023 e n. 4 di giugno 2023 ), si segnala che ANAC, dopo il  mese di consultazione, ha pubblicato con Delibera n. 311 del 12 luglio scorso le “Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”, nonché, contestualmente, il “Regolamento per la gestione delle segnalazioni esterne e per l’esercizio del potere sanzionatorio dell’ANAC in attuazione del D.lgs. 24/2023”. Tali documenti forniscono principi e indicazioni utili per la presentazione e per la gestione operativa delle segnalazioni in attuazione di quanto previsto dal d.lgs. 24/2023.

Si ricorda che le disposizioni del d.lgs. 24/2023 producono effetti a decorrere dal 15 luglio scorso per i soggetti del settore pubblico e per i soggetti del settore privato che nell’ultimo anno hanno impiegato una media di più di 249 lavoratori, mentre per i soggetti del settore privato che nell’ultimo anno hanno impiegato una media di lavoratori fino a 249, la nuova disciplina produce effetti dal 17 dicembre 2023.

Le Linee Guida ANAC sostituiscono quelle precedenti adottate con delibera n. 469/2021 e sono disponibili in due versioni: una schematica e più breve, l’altra più estesa, ricca di esemplificazioni pratiche e con approfondimenti dottrinari e allegati.

Si segnalano alcuni punti delle Linee Guida oggetto di particolare interesse:

  • computo dei lavoratori: viene chiarito che il primo anno da considerare è quello precedente all’entrata in vigore del d.lgs. 24/2023 e che si deve fare riferimento, di volta in volta, “all’ultimo anno solare precedente a quello in corso, salvo per le imprese di nuova costituzione per le quali si considera l’anno in corso”. Inoltre, si precisa che “ai fini del calcolo della media dei lavoratori impiegati negli enti del settore privato deve farsi riferimento al valore medio degli addetti (Elaborazione dati INPS) al 31/12 dell’anno solare precedente a quello in corso, contenuto nelle visure camerali. Quando l’impresa è di nuova costituzione, considerato che il dato in questione viene aggiornato trimestralmente, va preso come riferimento il valore medio calcolato nell’ultima visura”;
  • istituzione del canale di segnalazione interno: è stato chiarito che la posta elettronica ordinaria e la PEC sono ritenuti “strumenti non adeguati a garantire la riservatezza” prevista dalla nuova disciplina. Pertanto, l’unico strumento informatico adeguato sembra essere la piattaforma online;
  • regime sanzionatorio: è stato chiarito chi sono i soggetti destinatari del procedimento sanzionatorio da parte di ANAC e, in particolare: – nei casi di mancata istituzione del canale, di mancata adozione delle procedure o di adozione di procedure non conformi, la contestazione dell’addebito è inviata all’organo di indirizzo dell’ente; – nei casi in cui non sia stata svolta l’attività di verifica e analisi delle segnalazioni ricevute, la contestazione dell’addebito è inviata al gestore delle segnalazioni; – nel caso di ritorsioni, di violazione dell’obbligo di riservatezza e di ostacolo alla segnalazione di illeciti, la contestazione dell’addebito è inviata alla persona fisica individuata come presunto responsabile.

OIV: proroga al 15 settembre 2023 per le attestazioni sugli obblighi di trasparenza

Tornando sul tema delle attestazioni degli Organismi Indipendenti di Valutazione – OIV (sul punto, si richiama la precedente nota informativa “#pillole231 e dintorni” n. 4 di giugno 2023), si segnala che, con un comunicato del Presidente di ANAC del 17 luglio scorso, è stato spostato al 15 settembre 2023 il termine per l’acquisizione dei dati sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge in tema di trasparenza.

Infatti, con Delibera di ANAC n. 203 del 17 maggio 2023, tale termine era stato originariamente previsto per il 31 luglio 2023.

L’Autorità, pur avendo riscontrato una diffusa registrazione da parte degli enti pubblici al nuovo applicativo web “Attestazioni OIV” (messo a disposizione sul sito istituzionale di ANAC per l’attestazione dell’assolvimento degli obblighi in materia di pubblicazione e trasparenza), ha deciso di favorire gli utenti venendo incontro alle loro richieste (si considerino, in particolare, gli istituiti scolastici ai quali è stato di recente esteso tale obbligo di attestazione), in modo da conceder loro più tempo per la comunicazione dei dati previsti e per porre rimedio alle numerose registrazioni che sono state effettuate sul nuovo applicativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *