Taking too long? Close loading screen.

News & Eventi

La nuova legge sull’intelligenza artificiale e impatto con il decreto 231

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani   LA LEGGE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 25 settembre 2025, la Legge n. 132/23.9.2025, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”, che, in coerenza con il c.d. ‘AI Act’ ovvero il Regolamento UE 2024/1689, promuove un utilizzo corretto, trasparente e responsabile dell’Intelligenza Artificiale. Si tratta di un testo articolato e complesso, che introduce il...

Leggi di più...

I controlli sugli ETS: pubblicato il decreto attuativo con tutte le regole

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 settembre (GU n.214 del 15-9-2025) il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 agosto 2025, avente ad oggetto la “Definizione di forme, contenuti, termini e modalità per l'eserciziodelle funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli enti delterzo settore.” Scopo e Contesto del Decreto Ministeriale Il Decreto del MLPS nasce dall'esigenza di dare piena attuazione al sistema di registrazione e controllo degli ETS previsto dal Codice del Terzo settore (D. lgs....

Leggi di più...

Seminario sugli Enti del Terzo Settore

Siamo lieti di invitarvi al nostro prossimo Seminario sugli Enti del Terzo Settore, che si terrà in presenza, in Bologna, in data 16/10/2025 (giovedì) alle ore 14:00 alle 17:00 presso la sala polivalente della Casa di Quartiere “Katia Bertasi”, Via Fioravanti, 18/3. Il seminario ha come titolo: “Come la riforma del terzo settore cambia il Fundraising: casi ed esperienze” Il seminario parte da un dialogo con d.ssa Natascia Astolfi e d.ssa Chiara Cuppini, esperte di comunicazione e fund raising, con i professionisti...

Leggi di più...

Accordi prematrimoniali: il cauto riconoscimento della giurisprudenza e riflessioni prospettiche

Una recente pronuncia della Corte di cassazione (recante n. 20415 del 21/07/2025) segna un’importante tappa nell’evoluzione giurisprudenziale sviluppatasi attorno alla riflessione sulla legittimità degli accordi prematrimoniali, evoluzione che brevemente si passa in rassegna. *** I patti prematrimoniali prima Per decenni la posizione della giurisprudenza del nostro Paese (contrariamente da quanto accade da sempre in tanti altri, segnatamente quelli di cultura anglosassone, ove i suddetti patti svolgono una proficua funzione di deflazione delle controversie familiari e divorzili) è stata nel senso di escludere...

Leggi di più...

Ordinanze anti afa e responsabilità 231

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani LE ORDINANZE ANTI-AFA PER CONTRASTARE L’EMERGENZA CALDO Viste le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” del 19.6.2025, elaborate dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome, ciascuna Regione italiana ha adottato specifiche ordinanze contingibili e urgenti, le c.d. ordinanze anti-afa, per contrastare le elevate temperature estive. Le...

Leggi di più...

ONLUS: scelte da compiere e novità fiscali dal 1° gennaio 2026

Le Onlus nel RUNTS: ETS o Impresa Sociale? Lo scorso 19 giugno 2025, lo Studio Legale Associato MASI GIRANI QUERCIOLI MASSARO, in collaborazione con lo Studio MOSCATELLI COMMERCIALISTI, hanno organizzato il Seminario on-line “Le scelte delle onlus dopo l’autorizzazione della Commissione UE - Le Onlus nel RUNTS: ETS o Impresa Sociale?”. Obiettivo del Seminario è stato fornire un approfondimento dedicato alla fiscalità delle ONLUS e alle scelte di carattere giuridico - fiscale che queste sono chiamate a fare in vista dell’ormai...

Leggi di più...

La Locazione Transitoria

Contratto transitorio in genere NOZIONE E DISCIPLINA Il contratto di locazione transitorio è una particolare forma di contratto di locazione, avente ad oggetto esclusivamente immobili destinati ad abitazione civile, che trova la propria regolamentazione nell’art. 5 della Legge n. 431/1998, nonché nel Decreto Ministeriale del 30/12/2002, come modificato e in parte sostituito dal Decreto Ministeriale del 16/01/2017. VANTAGGI Trattasi di uno strumento negoziale flessibile, per un verso conveniente sia per chi abbisogna di una sistemazione temporanea sia per i proprietari che desiderano concedere...

Leggi di più...

I reati contro gli animali e la prosecuzione delle attività degli OIV

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani NUOVI REATI 231: APPROVATA LA LEGGE SUI DELITTI CONTRO GLI ANIMALI È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 137 del 16 giugno 2025 la Legge n. 82/2025, recante “Modifiche al Codice Penale, al Codice di Procedura Penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali”. Tornando sul tema (sul punto, si richiama la precedente nota...

Leggi di più...

Seminario 19 giugno 2025 | Le “scelte” delle ONLUS dopo l’autorizzazione della Commissione Europea

Seminario On line 19 GIUGNO 2025 Le "scelte" delle ONLUS dopo l'autorizzazione della Commissione Europea A seguito del primo appuntamento dello scorso 8 maggio 2025 (seminario on line “Norme fiscali per il Terzo Settore dopo l’autorizzazione della Commissione Europea”) lo Studio Legale associato Masi Girani Quercioli Massaro, in collaborazione con lo Studio Moscatelli Commercialisti, si propongono di offrire una sintesi delle implicazioni derivanti dalla autorizzazione europea sulle norme fiscali del terzo settore con specifico riferimento alle ONLUS che (nel rispetto delle scadenze...

Leggi di più...

Attestazioni OIV 2025 e modifiche sul Catalogo dei Reati 231

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001 A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani ATTESTAZIONI OIV SULLA TRASPARENZA PER L’ANNO 2025 La delibera ANAC n. 192 del 7 maggio 2025, in tema di attestazioni OIV sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione riferiti all’anno 2024, ha previsto quanto segue: - dal 3 giugno 2025 sarà disponibile l’apposito applicativo web “Attestazioni OIV” sul sito ANAC, tramite il quale gli OIV potranno documentare lo stato di pubblicazione dei dati al 31...

Leggi di più...