Taking too long? Close loading screen.

Compliance D.Lgs. 231/2001

La 231 ed il costante ‘allargamento’ del catalogo dei reati: ritorno alle origini o estensione all’intero sistema penale?

La disciplina relativa alla responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato di cui al d.lgs. 231 del 2001, continua a subire continue implementazioni dei c.d. reati rilevanti. Sul punto, abbiamo assistito e continuiamo ad assistere ad un allargamento del catalogo dei reati, con un’eccessiva espansione della responsabilità amministrativa dipendente da reato tale da snaturare il senso stesso del decreto 231. Quanto sopra, nonostante la previsione normativa avesse avuto un iniziale carattere ‘selettivo’ su taluni fenomeni corruttivi. Proprio per questo, oggi ci si...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-proroga-termine-adeguamenti-statutari

Odv, aps, onlus e imprese sociali: prorogato al 31/3 pv il termine per gli adeguamenti statutari

È ancora possibile procedere all’adeguamento degli statuti di odv, aps, onlus e imprese sociali alle disposizioni della riforma Terzo Settore (d.lgs. n. 112/2017 e n. 117/2017). Il termine che, dopo varie proroghe, era scaduto il 31/10 us è stato infatti ulteriormente prorogato e scadrà il 31/3/2021. Con l’art. 1 commi 4 nonies e 4 decies della legge 159/2020 di conversione del DL n. 125/2020, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3/12 us, i termini di cui all’art. 101 comma 2 del dlgs...

Leggi di più...
webinair-fase-2-come-riorganizzare-la-ripartenza-studio-legale-associato-bologna

Webinar – Verso la fase 2: orientarsi tra leggi, DPCM e Protocolli

Webinar organizzato da CDO Emilia Romagna per aiutare le PMI ad orientarsi tra DPCM, protocolli e responsabilità del datore di lavoro negli adempimenti necessari per la fase di riapertura: sicurezza e protezione dei dati personali. Intervengono l'avv. Valerio Girani e l'avv. Elia Barbujani. PROGRAMMA: Verso la fase 2: orientarsi tra leggi, DPCM e Protocolli. Quali responsabilità per il datore di lavoro e per l'azienda? Come bilanciare salute dei lavoratori, sicurezza, produttività e tutela della privacy? Lettura del Protocollo del 24 Aprile....

Leggi di più...
responsabilita-datore-di-lavoro-linee-guida-anti-contagio-covid-19-studio-legale-associato-bologna

La responsabilità del datore di lavoro: le nuove linee guida anti-contagio da Covid-19

Le nuove linee guida anti-contagio da Covid-19 previste dal Protocollo del 24 aprile 2020 tra Governo e Parti sociali. Nell’attuale fase di emergenza epidemiologica, tutti i datori di lavoro sono tenuti ad adottare e mettere in atto le opportune procedure organizzative e gestionali al fine di “garantire” i propri lavoratori rispetto al rischio di contagio COVID-19. Con il Protocollo del 14 marzo 2020, sottoscritto tra Governo e Parti Sociali, erano state delineate linee guida, al fine di agevolare le imprese autorizzate...

Leggi di più...
sicurezza-sul-lavoro-ai-tempi-del-coronavirus

La sicurezza sul lavoro al tempo del Coronavirus

RESPONSABILITÀ PENALE PERSONALE DEL DATORE DI LAVORO E QUELLA CONCORRENTE DELL’ENTE AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Quello della ‘sicurezza sul lavoro’ è, da sempre, un tema centrale per qualunque datore di lavoro, dovendo tutelare la salute dei propri dipendenti. Il quadro normativo è noto: avendo come riferimento l’art. 32 della Costituzione, sulla tutela della salute come diritto fondamentale del cittadino, il ‘sistema’ è declinato dall’art. 2087 del Codice Civile, che imponendo al datore di lavoro, in ragione della sua posizione di...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-articolo-modello-231

Il Modello 231: obbligo o opportunità?

Il Decreto legislativo 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli Enti per alcuni reati commessi, nell’interesse o vantaggio degli stessi, da persone fisiche che rivestano funzioni apicali (rappresentanza, amministrazione, direzione ecc.) o persone soggetti a direzione e vigilanza. l legislatore ha espressamente previsto, nel caso di reati commessi da ‘apicali’, la possibilità per l’Ente di andare esente da responsabilità nella sola ipotesi in cui si sia dotato di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo...

Leggi di più...
concorsi pubblici 487

Il dlgs 231 del 2001 Responsabilità amministrativa dipendente da reato

Con il d.lgs. 231 del 2001 è stato introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento, il principio della ‘responsabilità amministrativa delle persone giuridiche’ per i reati commessi dalle figure apicali, di vertice, e dalle persone sottoposte alla loro vigilanza (dipendenti, fornitori ecc.), nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso. Il decreto prevede, quale ‘esimente’, la possibilità di dotarsi di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e di un Organismo di Vigilanza. Il modello deve essere efficace e costantemente...

Leggi di più...