Taking too long? Close loading screen.

Valerio Girani

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Attestazioni OIV: il termine del 15 settembre 2023 per le verifiche sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza e le nuove scadenze del 30 novembre e 10 dicembre 2023. In arrivo correttivi della c.d. riforma Cartabia per il processo a carico degli enti. 1) Attestazioni OIV: il termine del 15 settembre 2023 per le verifiche sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza e le nuove scadenze del 30 novembre e 10 dicembre 2023 Tornando...

Leggi di più...

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Pubblicazione delle Linee Guida ANAC riguardanti le nuove misure sul whistleblowing. OIV: proroga al 15 settembre per le attestazioni sugli obblighi di trasparenza. 1) Pubblicazione delle Linee Guida ANAC riguardanti le nuove misure sul whistleblowing Tornando sul tema whistleblowing (sul punto, si richiamano le precedenti note informative “#pillole231 e dintorni” n. 1 di marzo 2023 e n. 4 di giugno 2023 ), si segnala che ANAC, dopo il  mese di...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-pillole321-2001-e-dintorni-giugno

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Attestazioni OIV per l’anno 2023. Proposto alla Camera emendamento di Confindustria sul whistleblowing per proroga entrata in vigore della ‘nuova’ disciplina al 15 ottobre 2023. 1) Attestazioni OIV per l’anno 2023 Come noto, amministrazioni pubbliche, enti pubblici economici, ordini professionali, società partecipate e società ed enti di diritto privato in controllo pubblico, sono tenuti a nominare un OIV – Organismo Indipendente di Valutazione (o un organismo con funzioni analoghe) ai...

Leggi di più...

#PILLOLE231 E DINTORNI: Notizie ed approfondimenti sul D.lgs. 231/2001

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Il nuovo Codice dei contratti pubblici e le interazioni con il D.lgs. 231/2001. Il ruolo del Modello 231 nel nuovo Codice dei contratti pubblici. 1) Il nuovo Codice dei contratti pubblici e le interazioni con il D.lgs. 231/2001 Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, adottato con d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, è entrato in vigore il 1 aprile 2023 e le sue disposizioni saranno efficaci dal 1 luglio 2023. Il...

Leggi di più...

I nuovi reati 231: facciamo il punto sulle ultime novità e su quelle in arrivo

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Si segnalano i più recenti interventi sui reati 231: Il d.lgs. 4 ottobre 2022, n. 156, correttivo del d.lgs. 14 luglio 2020, n. 75, attuativo della Direttiva UE c.d. PIF 2017/1371 è intervenuto sui reati tributari (art. 25-quinquiesdecies, d.lgs. 231/2001), rideterminando il concetto di “gravi frodi IVA”, specificando che i delitti ivi richiamati devono essere commessi nell’ambito di sistemi fraudolenti transfrontalieri connessi al territorio di almeno uno Stato Membro...

Leggi di più...

Il nuovo whistleblowing: recepita in via definitiva la Direttiva UE sulle denunce di irregolarità

I nuovi obblighi hanno effetto dal 15 luglio 2023, mentre per i soggetti del ‘settore privato’ fino a 249 dipendenti le norme decorrono dal 17 dicembre 2023. Recepita in via definitiva la Direttiva UE sul c.d. whistleblowing. Nella G.U. del 15.3.2023, è stato pubblicato il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che disciplina la protezione dei c.d. whistleblowers, cioè le "persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o...

Leggi di più...

Corso di formazione online: La riforma del Terzo Settore è l’operatività del Runts. Aspetti giuridici, contabili e fiscali. Rapporto ETS – Enti Pubblici

Corso di formazione online LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E L’OPERATIVITÀ DEL RUNTS. ASPETTI GIURIDICI, CONTABILI E FISCALI. RAPPORTO ETS - ENTI PUBBLICI Lo stato di attuazione della riforma; opportunità e i vantaggi per gli enti del Terzo Settore (ETS); profili procedurali relativi all’iscrizione e all’aggiornamento del Registro Unico; processo di migrazione nel RUNTS per ODV e APS; iscrizione per gli enti aventi la qualifica ONLUS; iscrizione degli enti di nuova “entrata”; conseguimento della personalità giuridica degli ETS per effetto della...

Leggi di più...

La 231 ed il costante ‘allargamento’ del catalogo dei reati: ritorno alle origini o estensione all’intero sistema penale?

La disciplina relativa alla responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato di cui al d.lgs. 231 del 2001, continua a subire continue implementazioni dei c.d. reati rilevanti. Sul punto, abbiamo assistito e continuiamo ad assistere ad un allargamento del catalogo dei reati, con un’eccessiva espansione della responsabilità amministrativa dipendente da reato tale da snaturare il senso stesso del decreto 231. Quanto sopra, nonostante la previsione normativa avesse avuto un iniziale carattere ‘selettivo’ su taluni fenomeni corruttivi. Proprio per questo, oggi ci si...

Leggi di più...
misure-anti-covid-aziende-vaccinazioni

Le nuove misure anti-Covid nelle aziende e la possibilità di vaccinazione da parte del datore di lavoro

A cura dell’Avv. Valerio Girani* Premessa: In data 6 aprile 2021, stante il perdurare dell’emergenza epidemiologica, il Governo e le Parti Sociali hanno adottato due nuovi Protocolli che dettano disposizioni volte al contrasto del virus Covid-19 nei luoghi di lavoro: il primo, dal titolo “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”, che aggiorna e rinnova le linee guida contenute nei precedenti Protocolli condivisi del 14 marzo 2020...

Leggi di più...

Procedure di risarcimento danni da sinistro stradale

Facciamo il punto sulle procedure di risarcimento danni da sinistro stradale previste dal Codice delle Assicurazioni Private (d.lgs. n. 209/2005).* * A cura degli Avvocati Valerio Girani e Camilla Perani Premessa: risarcimento ‘ordinario’, ‘diretto’ e del ‘terzo trasportato’. Il Codice delle Assicurazioni Private di cui al d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, accanto alla tradizionale procedura di risarcimento c.d. “ordinaria” di cui agli artt. 144 e 148 C.d.A., da esperire nei confronti dell’assicurazione del responsabile del sinistro, ha introdotto una speciale procedura di...

Leggi di più...