Taking too long? Close loading screen.

Diritto Penale

I nuovi reati 231: facciamo il punto sulle ultime novità e su quelle in arrivo

A cura dell’Avv. Valerio Girani in collaborazione con Avv. Camilla Perani Si segnalano i più recenti interventi sui reati 231: Il d.lgs. 4 ottobre 2022, n. 156, correttivo del d.lgs. 14 luglio 2020, n. 75, attuativo della Direttiva UE c.d. PIF 2017/1371 è intervenuto sui reati tributari (art. 25-quinquiesdecies, d.lgs. 231/2001), rideterminando il concetto di “gravi frodi IVA”, specificando che i delitti ivi richiamati devono essere commessi nell’ambito di sistemi fraudolenti transfrontalieri connessi al territorio di almeno uno Stato Membro...

Leggi di più...

Il nuovo whistleblowing: recepita in via definitiva la Direttiva UE sulle denunce di irregolarità

I nuovi obblighi hanno effetto dal 15 luglio 2023, mentre per i soggetti del ‘settore privato’ fino a 249 dipendenti le norme decorrono dal 17 dicembre 2023. Recepita in via definitiva la Direttiva UE sul c.d. whistleblowing. Nella G.U. del 15.3.2023, è stato pubblicato il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che disciplina la protezione dei c.d. whistleblowers, cioè le "persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o...

Leggi di più...

La 231 ed il costante ‘allargamento’ del catalogo dei reati: ritorno alle origini o estensione all’intero sistema penale?

La disciplina relativa alla responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato di cui al d.lgs. 231 del 2001, continua a subire continue implementazioni dei c.d. reati rilevanti. Sul punto, abbiamo assistito e continuiamo ad assistere ad un allargamento del catalogo dei reati, con un’eccessiva espansione della responsabilità amministrativa dipendente da reato tale da snaturare il senso stesso del decreto 231. Quanto sopra, nonostante la previsione normativa avesse avuto un iniziale carattere ‘selettivo’ su taluni fenomeni corruttivi. Proprio per questo, oggi ci si...

Leggi di più...

Procedure di risarcimento danni da sinistro stradale

Facciamo il punto sulle procedure di risarcimento danni da sinistro stradale previste dal Codice delle Assicurazioni Private (d.lgs. n. 209/2005).* * A cura degli Avvocati Valerio Girani e Camilla Perani Premessa: risarcimento ‘ordinario’, ‘diretto’ e del ‘terzo trasportato’. Il Codice delle Assicurazioni Private di cui al d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, accanto alla tradizionale procedura di risarcimento c.d. “ordinaria” di cui agli artt. 144 e 148 C.d.A., da esperire nei confronti dell’assicurazione del responsabile del sinistro, ha introdotto una speciale procedura di...

Leggi di più...
studio-legale-associato-bologna-diritto-estensione-reati-tributari

L’estensione dei reati tributari alla disciplina del decreto 231/01 sulla responsabilità amministrativa degli enti.

L’estensione dei reati tributari alla disciplina del decreto 231/01 sulla responsabilità amministrativa degli enti: gli adempimenti e le nuove misure a carico delle società. A cura dell’Avv. Valerio Girani del foro di Forlì e del Dott. Gianni Masserizi consulente in Roma Premessa In tema di reati tributari, abbiamo di recente assistito a due interventi legislativi che hanno inciso sulla disciplina della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, di cui al d.lgs. 231/2001. Con il primo intervento, ad opera del D.L. 26 ottobre...

Leggi di più...
studio-legale-associato-masi-bologna-datore-di lavoro-responsabile-contagio

Il datore di lavoro è responsabile del contagio da Covid-19 se non rispetta le prescrizioni, i protocolli, linee giuda

Il contagio da COVID-19 come infortunio sul lavoro: È noto come l’art. 42, comma 2, D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Decreto “Cura Italia”), poi convertito con modificazioni nella L. 24 aprile 2020, n. 27, ha riconosciuto il contagio da coronavirus come “infortunio” e non “malattia”, con conseguente copertura INAIL. In particolare, il comma 2 della suddetta norma dispone che: “2. Nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto...

Leggi di più...
centri-estivi-2020-disciplina-anti-contagio-studio-legale-masi-bologna

I Centri estivi 2020 e la disciplina anti-contagio da COVID-19: adempimenti e responsabilità

Premessa: il quadro normativo della fase post look down. Con il Decreto legge 33 del 2020 è stato disciplinato il superamento delle limitazioni agli spostamenti, l’aggiornamento dei comportamenti anti contagio e la riapertura delle attività produttive, commerciali, sociali a partire dal 18 maggio e fino al 31 luglio. Con il successivo e conseguente DPCM 17 maggio 2020, sono state definite le misure di prevenzione e contenimento per la convivenza con il coronavirus. Dunque, il D.L. 33/2020 ed il DPCM 17 maggio 2020 hanno...

Leggi di più...
misure-anti-contagio-sanzioni-impugnazioni-studio-legale-associato

Le misure anti contagio: sanzioni ed impugnazioni

L’attuale normativa ha previsto che vengano effettuati, dall’Autorità all’uopo preposta, i controlli al fine di verificare l’osservanza delle norme. È necessario pertanto comprendere le conseguenze sotto il profilo sanzionatorio, se sia possibile e come proporre l’impugnazione dei provvedimenti emanati. L’art. 4 del decreto-legge n. 19/2020 prevede che il mancato rispetto delle misure urgenti per evitare la diffusione del COVID -19, costituisca un illecito amministrativo punito con la sanzione pecuniaria da € 400,00 a € 3.000,00, della quale è previsto il raddoppio in caso...

Leggi di più...
responsabilita-datore-di-lavoro-linee-guida-anti-contagio-covid-19-studio-legale-associato-bologna

La responsabilità del datore di lavoro: le nuove linee guida anti-contagio da Covid-19

Le nuove linee guida anti-contagio da Covid-19 previste dal Protocollo del 24 aprile 2020 tra Governo e Parti sociali. Nell’attuale fase di emergenza epidemiologica, tutti i datori di lavoro sono tenuti ad adottare e mettere in atto le opportune procedure organizzative e gestionali al fine di “garantire” i propri lavoratori rispetto al rischio di contagio COVID-19. Con il Protocollo del 14 marzo 2020, sottoscritto tra Governo e Parti Sociali, erano state delineate linee guida, al fine di agevolare le imprese autorizzate...

Leggi di più...
sicurezza-sul-lavoro-ai-tempi-del-coronavirus

La sicurezza sul lavoro al tempo del Coronavirus

RESPONSABILITÀ PENALE PERSONALE DEL DATORE DI LAVORO E QUELLA CONCORRENTE DELL’ENTE AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Quello della ‘sicurezza sul lavoro’ è, da sempre, un tema centrale per qualunque datore di lavoro, dovendo tutelare la salute dei propri dipendenti. Il quadro normativo è noto: avendo come riferimento l’art. 32 della Costituzione, sulla tutela della salute come diritto fondamentale del cittadino, il ‘sistema’ è declinato dall’art. 2087 del Codice Civile, che imponendo al datore di lavoro, in ragione della sua posizione di...

Leggi di più...